

Il Motorola Motorola Edge (2025) si classifica come il #224° telefoni a livello globale, ottenendo un LibraScore di 68. Tra tutte le metriche, questo prodotto si distingue soprattutto per il suo #208-classificato batteria tra 800 telefoni. Considera il Infinix GT 20 Pro o il Oppo Reno12 Pro, che offrono punteggi più alti nella stessa fascia di prezzo.
Il Motorola Edge (2025) vanta una costruzione di alta qualità con un profilo elegante e leggero e un retro in pelle soft-touch che trasuda sofisticatezza. La sua certificazione IP68 garantisce resistenza all'acqua e alla polvere, mentre il Corning Gorilla Glass 7i protegge il display curvo da 6,7", offrendo sia resistenza ai graffi che un'estetica moderna dual-edge. Lo spessore di 8,0 mm e il peso di 181 g offrono un equilibrio tra portabilità e costruzione robusta. Una superficie utilizzabile del 92% massimizza lo spazio sullo schermo, completata da un notch a foro per una minima interruzione. L'unica opzione di colore "Verde" aggiunge un tocco raffinato e senza tempo, rendendo questo telefono un prodotto di spicco sia nella forma che nella funzione. Infinix Zero Flip 5G potrebbe essere una scelta più intelligente, offrendo un design aggiornato.
Il Motorola Edge (2025) è dotato di una batteria Li-Polymer da 5200 mAh che offre un'autonomia superiore alla media, garantendo 6 ore e 45 minuti di tempo di utilizzo dello schermo. La ricarica rapida da 68W raggiunge il 70% in 30 minuti e la carica completa in 53 minuti, mentre la ricarica wireless da 15W offre flessibilità. La ricarica inversa consente la condivisione dell'energia e la batteria non rimovibile ne assicura la durata. Combinato con una gestione efficiente dell'alimentazione, questo sistema bilancia la longevità e il rapido ripristino per gli utenti più esigenti. Per un batteria migliorato, vale la pena considerare Motorola G96.
Il Motorola Edge (2025) è dotato di uno straordinario display pOLED da 6,7" con risoluzione QHD+ (1220 x 2712 pixel) e 446 PPI, che offre immagini nitidissime e colori vivaci. Il rapporto d'aspetto di 20:9, la frequenza di aggiornamento di 120 Hz e la luminosità massima di 1400 nit garantiscono uno scorrimento fluido e un'eccellente visibilità alla luce del sole. La luminosità di picco dello schermo raggiunge i 4500 cd/m² per i contenuti HDR, supportati da HDR10+, gamma di colori DCI-P3 e profondità di 10 bit. Un design in vetro curvo 3D con display dual-edge aggiunge un tocco moderno e coinvolgente, mentre il Corning Gorilla Glass 7i offre una protezione robusta. Il notch a foro e l'estetica senza bordi massimizzano la superficie utilizzabile al 92%, unendo prestazioni ed eleganza sottile e senza bordi. Potresti voler dare un'occhiata a Motorola Edge 70, con un schermo aggiornato per un'esperienza superiore.
Il Motorola Edge (2025) offre un sistema a tripla fotocamera versatile con un sensore principale da 50MP, apertura f/1.8 e stabilizzazione ottica dell'immagine per foto nitide e ben illuminate. La sua lente ultra-grandangolare da 50MP (f/2.0) cattura scene ampie, mentre la lente teleobiettivo da 10MP offre uno zoom ottico 3x per scatti ravvicinati. La fotocamera frontale da 50MP supporta lo zoom ottico 3x e l'apertura f/1.9, ideale per selfie dettagliati. Funzionalità come la registrazione video 4K, HDR, Night Mode e lo slow-motion a 960 fps migliorano la creatività. Tuttavia, l'ultra-grandangolare manca di gamma dinamica e dettaglio rispetto ai modelli di punta, e le riprese in 4K non possono utilizzare la lente ultra-grandangolare. Nonostante queste limitazioni, il sistema bilancia prestazioni e versatilità, rendendolo adatto alla fotografia di tutti i giorni e alle videoriprese amatoriali. Dai un'occhiata a Oppo Reno12 Pro: il suo fotocamera migliorato stabilisce un nuovo standard.
Il Motorola Edge (2025) combina un design di alta qualità, un sistema a tripla fotocamera versatile e funzionalità basate sull'intelligenza artificiale con hardware dalle prestazioni di fascia media, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo per gli utenti che privilegiano l'estetica e la fotografia rispetto alla velocità all'avanguardia o al supporto software a lungo termine.
Il Motorola Edge (2025) offre prestazioni efficienti grazie al processore MediaTek Dimensity 7400 octa-core (4x 2.6GHz + 4x 2.0GHz) e alla GPU Mali-G615 MP2. Insieme a 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB di storage UFS 2.2, gestisce il multitasking e i media in modo fluido. Un punteggio Antutu di 739.000 (superiore all'80% dei dispositivi) garantisce prestazioni solide per l'uso quotidiano e il gaming moderato, anche se manca della potenza di fascia alta per carichi di lavoro intensi o per garantire la longevità nel tempo. Vale la pena dare un'occhiata a realme 14 Pro, che offre un prestazioni notevole.
1. Costruzione premium con certificazione IP68 e Corning Gorilla Glass 7i per la durata.
2. Display pOLED curvo straordinario con frequenza di aggiornamento a 120Hz e 446 PPI per immagini vivaci.
3. Sistema a tripla fotocamera versatile con zoom ottico 3x e funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.
4. Ricarica rapida a 68W e ricarica wireless a 15W per un rapido ripristino della carica.
1. Il MediaTek Dimensity 7400 di fascia media non offre prestazioni di punta per attività intensive.
2. Lo storage UFS 2.2 è più lento rispetto agli standard UFS 3.x più recenti presenti nei concorrenti.
3. Solo 2 anni di aggiornamenti del sistema operativo Android, che limitano il supporto software a lungo termine.
4. La fotocamera ultra grandangolare manca di gamma dinamica e dettagli rispetto ai modelli di fascia alta.
5. Nessuna memoria espandibile (nessuno slot per schede SD) per una maggiore flessibilità.
Vedi come questo elemento si confronta con qualsiasi altro modello
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche