Samsung Galaxy S25 Ultra recensione

Item picture

Nel mondo delle fotocamere dei smartphone, due titani emergono: l'iPhone 16 Pro Max e la Samsung Galaxy S25 Ultra. Entrambi i dispositivi vantano funzioni all'avanguardia che rispondono alle esigenze degli appassionati di fotografie moderne. Con capacità di ingrandimento impressionanti, editing di immagini guidate dall'intelligenza artificiale e registrazioni video eccezionali, questi smartphone sono una forza da non sottovalutare. In questa comparazione, ci addentreremo nei dettagli di ogni sistema fotografico, mettendo in evidenza i loro punti di forza e le loro debolezze. Quale dei due regnerà sovrano?

Panoramica
Parametri
Articoli simili
vivo iQOO Z9 Turbo Endurance
iQOO Z9 Turbo Endurance
vivo
Asus ROG Phone 7 Ultimate
ROG Phone 7 Ultimate
Asus
Asus ROG Phone 7
ROG Phone 7
Asus
Sharp Aquos R9
Aquos R9
Sharp
Asus ROG Phone 6 Pro
ROG Phone 6 Pro
Asus
Asus Rog Phone 6
Rog Phone 6
Asus
Xiaomi REDMI Turbo 4
REDMI Turbo 4
Xiaomi
Asus Zenfone 11 Ultra
Zenfone 11 Ultra
Asus
Asus ROG Phone 6D
ROG Phone 6D
Asus
realme Neo7
Neo7
realme
Takeaway chiave
La batteria del Samsung Galaxy S25 Ultra non soddisfa le aspettative nonostante la sua grande capacità di 5000mAh.
Il Samsung Galaxy S25 Ultra vanta uno schermo eccezionale con colori vivaci e dettagli netti ovunque all'esterno.
Il Samsung Galaxy S25 Ultra si vanta di un sistema fotografico impressionante con scatti di ritratto eccezionali e caratteristiche di editing immagine AI.
Il Samsung Galaxy S25 Ultra presenta una prestazione fotografica impressionante, specialmente con Zoom esteso e condizioni di bassa luce.

Qualità e design

Il Samsung Galaxy S25 Ultra è una potenza di smartphone, che vanta un'impressionante gamma di funzioni e capacità. Tuttavia, sotto la sua elegante superficie si nasconde una qualità costruttiva non meno degna di nota. In questa recensione, esploreremo da vicino il progetto del telefono e della sua costruzione per vedere se soddisfa i elevati standard fissati dalla Samsung. Le prime impressioni sono tutto, e il Galaxy S25 Ultra certamente fa un grande effetto con la sua robusta struttura metallica e vetro frontale e posteriore. Il dispositivo si sente solido nella mano, che pesa 234 grammi, ma ancora gestibile per la maggior parte degli utenti. La curvatura del corpo fornisce un comodo adattamento alla palma della mano, mentre le sottili scanalature ai lati aggiungono un tocco di texture per prevenire l'attrito. Lo schermo è una meraviglia assoluta, con colori vivaci e risoluzione affilata che ne fa una gioia da guardare. Tuttavia, il vero elemento saliente è la durata del telefono. Ho sottoposto il dispositivo a varie prove, compreso gettarlo di spalle su un piano duro, ed ho trovato con piacere che uscì indenne. Il linguaggio progettuale del Galaxy S25 Ultra è inconfondibilmente Samsung, con linee pulite, minimalisti decori e un focus sul funzionale rispetto alla forma. Mentre alcuni potrebbero trovare il design del telefono troppo utilitario, credo che piacerà ai fan della marca che valutano la sostanza sopra lo stile. In generale, la qualità costruttiva ed il design di Samsung Galaxy S25 Ultra sono eccellenti, rendendolo un'opzione solida per chi è in cerca di un smartphone premium.

Durata della batteria

In un'epoca in cui la durata della batteria sta diventando sempre più cruciale, il rendimento del Samsung Galaxy S25 Ultra in questo settore cade sotto le aspettative. Nonostante la sua grande batteria da 5000mAh, l'utilizzo reale rivela una situazione più complessa. Mi sono ritrovato a dover caricare la dispositivo per pranzo nei giorni con un uso moderato, inclusi scrolling su social media, verifiche di posta elettronica e gioco leggero. Un utilizzo pesante, come gioco intenso o streaming video, avrebbe ovviamente esaurito più velocemente la batteria. Nonostante le funzionalità di risparmio energetico ottimizzate da Samsung che aiutano a estendere la durata della batteria, queste non sono sufficienti per superare il consumo energetico relativamente alto del dispositivo. Ciò è particolarmente evidente quando si utilizzano applicazioni impegnative come giochi in 3D o software di editing video. A differenza di ciò, i dispositivi con processori più efficienti e batterie più piccole sono riusciti a fornire una durata della batteria comparabile o anche più lunga. Ciò è un chiaro punto debole dell' S25 Ultra, soprattutto considerando il suo prezzo premium. Nonostante ciò, il Galaxy S25 Ultra rimane un eccellente dispositivo in molti modi. Le sue capacità di scatto, la qualità dello schermo e le prestazioni sono tutte all'altezza dei migliori standard. Tuttavia, se la durata della batteria è la tua priorità principale, potresti voler considerare altre opzioni.

Display

Il Samsung Galaxy S25 Ultra si distingue per un'animazione spettacolare che è sicuramente destinata a conquistare gli utenti. Con i suoi colori vivaci e dettagli nitidi, lo schermo è perfetto per guardare film, sfogliare foto o leggere libri elettronici. Uno degli elementi più distintivi dello schermo del S25 Ultra è la sua capacità di produrre una riproduzione dei colori precisa e naturale. Se si guarda un tramonto o un bosco verde, i colori su questo schermo sono nulla di meno che spettacolari. Lo schermo si distingue anche per il suo livello di luminosità impressionante, rendendo quindi facile da vedere in qualsiasi luogo, anche nei luoghi più illuminati dal sole. Ciò è particolarmente utile per gli utenti che frequentemente si trovano all'esterno o in aree con molta luce naturale. In termini di risoluzione, lo schermo del S25 Ultra è semplicemente di livello massimo. Con un pannello Quad HD+ nitido e chiaro, ogni pixel viene perfettamente rappresentato, risultando in un'esperienza visiva immersiva che ti lascerà con la voglia di più. Altre caratteristiche degne di nota dello schermo del S25 Ultra sono il suo alto tasso di rinfresco. Sebbene non sia altrettanto alto come alcuni altri dispositivi flagship presenti sul mercato, 120Hz è ancora abbastanza veloce da fornire un'esperienza visiva liscia e indolore. In generale, lo schermo del Samsung Galaxy S25 Ultra è un vero punto di forza di questo dispositivo. Con i suoi colori vivaci, dettagli nitidi e livello di luminosità impressionante, sarà sicuramente in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti.

Prezzo e valore

Quando si tratta di telefoni fotocamera, l'iPhone 16 Pro Max e il Samsung Galaxy S25 Ultra sono tra le migliori opzioni sul mercato. In questa recensione, esamineremo più da vicino questi due dispositivi e vedremo quale dei due offre un valore per denaro migliore. L'iPhone 16 Pro Max è un dispositivo di lusso che arriva con un prezzo salatissimo di 1.500 dollari. Sebbene sia una eccellente fotocamera, il suo alto costo potrebbe essere un ostacolo per molti acquirenti. D'altra parte, il Samsung Galaxy S25 Ultra è poco più economico a 1.300 dollari, rendendolo più accessibile del suo omologo Apple. Quanto al valore, il Samsung Galaxy S25 Ultra offre molto per il vostro denaro. La sua prestazione fotografica è impressionante, con risultati eccellenti nelle condizioni di luce intensa e buone capacità in bassa luce. Il dispositivo dispone anche di una fotocamera dedicata a tre volte lo zoom che fornisce ritratti eccezionali a quel raggio focale. A confronto, l'iPhone 16 Pro Max ha capacità di registrazione video migliori, in particolare in modalità cinematografica. Tuttavia, il suo esteso zoom non riesce ad essere all'altezza delle aspettative stabilite dal S25 Ultra. Considerando queste differenze, credo che il Samsung Galaxy S25 Ultra offra un'offerta di valore superiore al suo prezzo leggermente più basso. In definitiva, se si cerca una fotocamera eccellente senza dover rompere la banca, lo S25 Ultra è una scelta solida. Le sue impressionanti capacità fotografiche e il prezzo relativamente accessibile la rendono un'opzione convincente per chiunque cerchi un'esperienza di smartphone di alta qualità. 4/5 In sintesi, sebbene entrambi i dispositivi siano eccellenti fotocamere, il Samsung Galaxy S25 Ultra avvantaggia l'iPhone 16 Pro Max in termini di valore per denaro. Se si cerca una fotocamera eccellente senza l'etichetta salatissima del prezzo, lo S25 Ultra è sicuramente degno di considerazione.

Prestazioni

In questa recensione, esploreremo le prestazioni della fotocamera nella Samsung Galaxy S25 Ultra e la confronteremo con il suo arcinemico, l'iPhone 16 Pro Max. La fotocamera della Samsung Galaxy S25 Ultra ha un buon rendimento, in particolare quando si utilizza la lente a zoom tre volte dedicata. I ritratti scattati a questa distanza focale sono più nitidi e dettagliati rispetto a quelli dell'iPhone, grazie agli ottimi ottici. Tuttavia, nelle condizioni di luce buona, entrambi i dispositivi hanno un rendimento uguale, producendo colori vivaci ed esatti. Tuttavia, quando si tratta di zoom esteso, la Samsung Galaxy S25 Ultra prende il comando. La fotocamera mantiene la sua nitidezza e dettagli anche a livelli di zoom più alti, mentre l'iPhone inizia ad andare male. Ciò è un grande vantaggio per gli utenti che si trovano spesso nelle situazioni in cui devono catturare soggetti distanti. Le funzioni di editing delle immagini alimentate dall'intelligenza artificiale sulla Samsung Galaxy S25 Ultra sono anche degne di nota. Il dispositivo può rilevare automaticamente i luoghi e applicare gli opportuni adeguamenti, producendo risultati spettacolari. Sebbene non siano così intuitive come gli stili fotografici dell'iPhone, le capacità AI della Samsung sono comunque impressionanti. In condizioni di bassa luce, entrambi i dispositivi hanno difficoltà a produrre immagini nitide. Tuttavia, la Samsung Galaxy S25 Ultra riesce a distaccarsi dall'iPhone con meno rumore e preservazione dei dettagli migliori. Ciò è un grande vantaggio per gli utenti che spesso si trovano a catturare foto in ambienti scarsamente illuminati. Sebbene le prestazioni della fotocamera della Samsung Galaxy S25 Ultra siano impressionanti, esse tuttavia rimangono dietro l'iPhone 16 Pro Max in certi aspetti, come la qualità del video cinematografico e la stabilizzazione. Tuttavia, nel complesso, la fotocamera della Samsung offre un'alternativa accattivante all'iPhone, con le sue prestazioni migliori al zoom e funzioni di editing delle immagini alimentate dall'intelligenza artificiale.

Pro

1. Esegue meglio in Zoom esteso quando si è in buona luce

2. Ha una telecamera dedicata a tre volte lo zoom che vi darà ritratti migliori a quel rapporto focale

3. Ha funzioni di editing delle immagini con AI, come il taglierino audio e il modello foto/pro video

4. La stabilizzazione è simile all'iPhone, ma non è chiaro perché Super Steady ha perso la messa a fuoco nel modo azione

5. La fotografia rallentata è buona con entrambe le telecamere, anche con la telecamera ultra-larga dell'iSamsung

6. Il taglierino audio funziona bene in ambienti rumorosi

7. Ha un modello foto e video pro dove si possono regolare cose come l'ISO e la temperatura bianca

8. Può scattare video log, esattamente come l'iPhone

Contro

1. La stabilizzazione non è sempre affidabile, soprattutto con Super Steady sulla telecamera ultra-larga

2. La prestazione in bassa luce della telecamera frontale è migliore sull'iPhone

3. Lo S25 Ultra ha meno rumore al 5x zoom in bassa luce rispetto all'iPhone

4. Lo Samsung Galaxy S25 Ultra aveva problemi di stabilizzazione quando si utilizzava il modo azione e super stabile, perdendo la messa a fuoco inaspettatamente

5. Il video cinematografico è ancora meglio sull'iPhone dello Samsung

6. Non è possibile modificare l'importo di sfocatura e il punto di foco sullo S25 Ultra dopo aver filmato, al contrario dell'iPhone

7. La funzione di miscelazione audio dell'iPhone non è sempre buona come il taglierino audio AI del Samsung

8. Non è chiaro perché lo Samsung Galaxy S25 Ultra non aveva la messa a fuoco quando si utilizzava il modo azione

Struttura
Larghezza:
77.6
Altezza:
162.8
Profondità:
8.2
Peso:
219
Superficie utilizzabile:
91 %
Materiali:
Titanium
Resistenza:
IP68
Colori:
Black
Blue
Silver
Pink
Gray
Green
Night Black
Hardware
Modello:
Qualcomm Snapdragon 8 Elite
processore:
2x4.32 GHz Oryon V2 Phoenix L+ 6x3.53 GHz Oryon V2 Phoenix M
Tipo:
Octa-Core
Nanometro:
3
Frequenza:
4.320000171661377
64 bit:
GPU:
Adreno 830
RAM:
12
Tipo:
RAM LPDDR5X
Capacità:
256
Tipo:
UFS Storage 4.0
Slot SD:
Sicurezza delle impronte digitali:
Yes, in screen
Sensore di impronte digitali:
Sensore di prossimità:
Sensore di luce:
Sensore accelerometro:
Sensore giroscopico:
Sensore barometro:
Sensore di Hall:
Sensore geomagnetico:
Audio:
Noise cancellation microphone
Stereo Speakers
Punteggio Antutu:
2265528
Versione Antutu:
Antutu v10
Antutu in piedi:
Overall performance better than 98% of devices
Sistema di raffreddamento:
Pulsanti di gioco:
Fotocamere
Fotocamere posteriori del telefono
Standard:
Risoluzione:
200
Sensore:
Samsung ISOCELL HP2
Dimensione del sensore:
1/1.3"
Tipo:
ISOCELL
Apertura:
ƒ/ 1.7
Dimensione dei pixel:
1.00 µm
Binaggio dei pixel:
1-4 (2x2)
Wide Angle lens:
Risoluzione:
50
Sensore:
Samsung JN3
Dimensione del sensore:
1/2.4"
Tipo:
ISOCELL
Apertura:
ƒ/ 1.9
Dimensione dei pixel:
0.70 µm
Binaggio dei pixel:
1-4 (2x2)
Telephoto + portrait:
Risoluzione:
50
Sensore:
Sony IMX854
Dimensione del sensore:
1/2.52"
Tipo:
CMOS
Apertura:
ƒ/ 3.4
Dimensione dei pixel:
0.70 µm
Binaggio dei pixel:
1-4 (2x2)
Telephoto lens:
Risoluzione:
10
Sensore:
Sony IMX754
Dimensione del sensore:
1/3.52"
Tipo:
CMOS
Apertura:
ƒ/ 2.4
Dimensione dei pixel:
1.12 µm
Risoluzione:
12
Sensore:
Samsung S5K3LU
Tipo:
CMOS
Apertura:
ƒ/ 2.2
Fotocamere frontali del telefono
Flash:
LED
Stabilizzazione ottica:
Yes
Video al rallentatore:
Yes, 240 fps
Funzioni della fotocamera posteriore:
Night Mode 2.0
4K Video
8K Video
Digital zoom
Optical zoom
Quadruple camera
Digital image stabilization
Optical Stabilization (OIS)
Autofocus
Touch focus
Phase detection autofocus (PDAF)
Continuous shooting
Geotagging
Panorama
HDR
Face detection
White balance settings
ISO settings
Exposure compensation
Scene mode
Self-timer
RAW
Funzioni della fotocamera frontale:
Optical Zoom 3x and 5x
Optical quality Zoom 2x and 10x (Enabled by Adaptive Pixel sensor) Digital Zoom up to 100x
OIS on both telephoto lens
Schermo
Diagonale:
6.86
Tipo:
AMOLED
Sottotipo:
Dynamic LTPO Amoled 2X
Proporzioni:
19.5:9
Risoluzione nei pixel:
1440 x 3120 px
Qualità della risoluzione:
WQHD+
PPI:
505 ppi
Densità:
Very high density
Altri:
Hole-punch Notch
24-120 Hz refresh rate
Refresh rate 120 Hz
Variable Refresh Rate (VRR)
Peak brightness - 2600 cd/m²
Always-On Display
HDR10+
DCI-P3
DC dimming
Scratch resistant
Corning Gorilla Glass Armor
S-Pen
Capacitive
Multi-touch
Frameless
LTPO (Low Temperature PolySilicon oxide)
Batteria
Capacità:
5000
Tipo:
Li-Ion
Ricarica rapida:
Yes, 45.0W
Extra:
25W wireless charging
4.5W reverse wireless charging
Altri:
Bypass Charging
Wireless charging
Reverse charging
Non-removable
Connettività
2G:
3G:
4GLTE:
5g:
Carta SIM:
Dual SIM Dual Standby (Nano SIM / eSIM + Nano SIM / eSIM)
Standard:
802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11n, 802.11n 5GHz, 802.11ac, WiFi 6 (802.11ax), WiFi 6E, WiFi 7 (802.11be)
Altri:
Dual band
Wi-Fi Hotspot
Wi-Fi Direct
Wi-Fi Display
Wi-Fi MiMO
Versione:
Bluetooth 5.4LE
Profili:
A2DP (Advanced Audio Distribution Profile)
AVRCP (Audio/Visual Remote Control Profile)
DIP (Device ID Profile)
HFP (Hands-Free Profile)
HID (Human Interface Profile)
HSP (Headset Profile)
LE (Low Energy)
MAP (Message Access Profile)
PAN (Personal Area Networking Profile)
OPP (Object Push Profile)
PBAP/PAB (Phone Book Access Profile)
ANT+
APT-x
LDAC
SBC
Navigazione:
GPS, A-GPS, GLONASS, Beidou, QZSS, Galileo, GPS (L1+L5), GLONASS (L1), BeiDou (B1), Galileo (E1+E5a), QZSS (L1 + L5)
In carica:
Host USB:
Deposito di massa:
USB on-the-go (OTG):
USB tipo C:
Host USB 3.2:
NFC:
Jack audio:
Radio FM:
Sincronizzazione del computer:
Sincronizzazione OTA:
Legatura:
Volte:
Vowifi:
eSIM:
Ultra-Wideband (UWB):
Software
Sistema operativo:
Android 15
Servizi Google:
Widevine L1: