Il OnePlus Nord 2T segna l'ultima installazione nella gamma di mezzi-rango della società, promettendo di colmare il divario fino all'arrivo dell'aggiornamento completo successivo. Come modello aggiornato a metà ciclo, si vanta di numerose migliorie rispetto al predecessore, tra cui un nuovo processore Mediatek Dimensity 1300 e un sistema di ricarica Super VOOC potenziato a 80W. Con questi miglioramenti è essenziale determinare in che misura il Nord 2T si siano nel confronto con i predecessori e se continua la tendenza valorizzante dei suoi omologhi Nords. In questa recensione, indagheremo nelle funzionalità, prestazioni e fotocamere del telefono per verificare se ne valeva la pena.
Il OnePlus Nord 2T si vanta di un design elegante che è immediatamente riconoscibile come membro della serie Nord. Il dispositivo dispone di un pannello posteriore in vetro Gorilla Glass 5, il che offre un tocco premium alla telefonata. Tuttavia, lo schema di colore ha subito delle modifiche rispetto al suo predecessore, con un'isola fotocamera più grande e cerchi neri più grandi che gli danno un aspetto distintivo. Il telaio in plastica lucida è lo stesso di prima, ma non esiste alcun rating IP ufficiale, quindi gli utenti devono affidarsi all'insulazione in gomma nel slot SIM per una maggiore protezione. Sebbene questo possa offrire un po' di tranquillità mentale, è essenziale notare che OnePlus non ha fornito alcuna garanzia riguardo alla sua efficacia. Un aspetto dove il Nord 2T si distingue è nella sua qualità costruttiva. Il telefono sembra solido e ben assemblato, senza cedimenti o piegamenti evidenti quando viene maneggiato. La distribuzione del peso è anche regolare, rendendolo confortevole da tenere e utilizzare per periodi di tempo prolungati. In termini di design, l'impostazione fotocamera del Nord 2T è la caratteristica più notevole. Un'isola fotocamera più grande ospita il sensore principale, lo obiettivo ultralargo e lo stereoscopio di profondità, dandogli un aspetto distintivo che lo distingue dai suoi competitori. Tuttavia, alcuni utenti potrebbero ritrovare il sollevamento fotocamera leggermente troppo pronunciato. In generale, la qualità costruttiva e la progettazione del OnePlus Nord 2T sono un passo avanti significativo rispetto a quello spesso visto nei dispositivi mid-range. Sebbene ci siano alcuni compromessi minori, come l'assenza di un rating IP ufficiale, la costruzione del telefono è eccellente in generale. Se sei alla ricerca di un dispositivo che esibisca qualità e stile senza rompere le tasche, il Nord 2T merita sicuramente una considerazione.
La durata della batteria di OnePlus Nord 2T è quasi identica al suo predecessore, il Nord 2. Entrambi i telefoni vantano una capacità di 4500mAh e hardware simili, il che porta a un rating d'endurance di 100 ore per l'apparecchio nuovo rispetto alle 102 ore del Nord 2. Nonostante alcune minime modifiche, la prestazione della batteria rimane relativamente immutata. Ciò potrebbe essere attribuito al fatto che entrambi i telefoni utilizzano le stesse velocità di ricarica, con il Nord 2T che presenta un carico super VOOC da 80W e il Nord 2 che ha una versione da 65W. Tuttavia, i nostri test hanno rivelato alcune differenze significative nel tempo di ricarica tra i due dispositivi. OnePlus ha probabilmente implementato questa decisione per dare priorità alla durata della batteria rispetto alle velocità di caricamento accelerato. Come risultato, gli utenti possono aspettarsi una vita della batteria simile da entrambi i dispositivi, con il Nord 2T che può ricaricare al 99% in 30 minuti e il Nord 2 che riesce a raggiungere l'88% nello stesso intervallo di tempo. In termini di prestazioni overall, la vita della batteria è eccellente, ma non particolarmente degna di nota. L'aggiunta di velocità di caricamento più potenti avrebbe potuto essere un'upgrade benvenuta, ma sembra che OnePlus abbia optato per un approccio più conservativo per preservare la salute della batteria. In ultima analisi, gli utenti che valutano la vita della batteria come cosa importante troveranno il Nord 2T una scelta eccellente, ma coloro che cercano miglioramenti significativi in questa area possono voler considerare altre opzioni.
La schermata del OnePlus Nord 2T è un punto di forza dell'apparecchio. Il dispositivo offre una schermata AMOLED da 6,43 pollici con risoluzione Full HD e protezione vetro Gorilla 5. Questa schermata garantisce eccellenti prestazioni di accuratezza dei colori, contrasto ed illuminazione. Sebbene non sia altrettanto luminosa come alcune altre schermate ad alta gamma sul mercato, rimane abbastanza buona, raggiungendo circa 450 nit in modalità manuale. La frequenza di aggiornamento su questa schermata è un elemento distintivo, offrendo una piacevole esperienza da 90Hz per la scorrevolezza e lo scorrimento attraverso menu e app. In alcune situazioni, la frequenza di aggiornamento si abbasserà a 60Hz al fine di risparmiare energia, il che può essere un piccolo compromesso per coloro che desiderano supporto dei tassi di frame elevati in giochi ad alta gamma. Tuttavia, per casi d'uso generali, questa schermata è più che sufficiente. La supportazione HDR10+ aggiunge uno strato extra di profondità visiva, mentre la nettezza e il contrasto della schermata ne fanno un perfetto oggetto per la visione di contenuti multimediali come film e serie TV. Lo scialbo plastico intorno alla schermata fa un buon lavoro nel minimizzare la luce riflessa e le rifrazioni, rendendo l'esperienza visiva complessivamente molto piacevole. Pur non essendo perfetta, la schermata del OnePlus Nord 2T è senz'altro una delle sue forze. Offre un buon equilibrio tra illuminazione, accuratezza dei colori e fluidità, rendendola ben adatta a casi d'uso quotidiano. Tuttavia, coloro che hanno requisiti più specifici - come i giocatori di alto livello o professionisti che richiedono tassi di aggiornamento ultra-alti - possono trovare questa schermata solo un po' corta dalle loro necessità. In generale, la schermata del OnePlus Nord 2T è una buona offerta che completa con successo il dispositivo e le sue funzionalità. È una buona ragione per considerare l'apparecchio per coloro che cercano uno smartphone mid-range a basso prezzo ma ricco di caratteristiche.
Nel nostro approfondito esame del OnePlus Nord 2T, siamo stati impressionati dalle sue capacità fotografiche, le quali sono state notevolmente migliorate rispetto al suo predecessore. Il dispositivo possiede un setup quad-camera, composto da una fotocamera principale da 50 megapixels con stabilizzazione ottica (OIS), un sensore ultraampio angolo di 8 megapixels e un senso di profondità. La fotocamera principale riprende foto 12,5 megapixel eccellenti, con molta dettaglio risolto, basso rumore, ampio range dinamico e buon contrasto. La colorazione è gradita, sebbene l'auto-HDR possa occasionalmente conferire un aspetto troppo elaborato. I ritratti sono ben esposti e dettagliati, ma la separazione dei soggetti mediocre ne fa un gioco da intraprendere. La fotocamera ultraampio angolo di 8 megapixel riprende anche foto eccellenti con abbastanza dettaglio risolto, buon contrasto, basso rumore e ragionevole ampio range dinamico. Tuttavia, i colori sono leggermente sbiaditi e ci si trova in più di un aspetto elaborato, il che può essere attribuito al piccolo sensore che soffre nelle condizioni di scarsa luce. In scenari di scarsa luce, la fotocamera principale funziona egregiamente, producendo immagini dettagliate con buona saturazione dei colori e eccellente contrasto. Il rumore è impressionantemente basso e le zone soffocate sono rare. Quando attivato, il modo notturno aiuta a ripristinare i punti di luce e migliorare l'ampio range dinamico, risultando in un'immagine più accesa ma non molto realistica. Sfortunatamente, le foto scattate con la fotocamera ultraangolare sono sotto tono, presentando limitato dettaglio, colori sbiaditi e rumore esorbitante. Il modo notturno migliora l'esposizione, l'ampio range dinamico e riduce il rumore, ma il risultato complessivo è ancora meno impressionante rispetto al comportamento della fotocamera principale. Le selfie dalla fotocamera anteriore da 32 megapixel sono eccellenti, presentando molti dettagli risolti, buona esposizione e aspetto realistico con abbastanza contrasto e ampio range dinamico. I video ripresi con la fotocamera principale possono essere registrati in una risoluzione massima di 4K a 30 FPS, presentando un trattamento eccellente, colori naturali e stabilizzazione elettronica sempre attiva. Sebbene non rivoluzionari, le capacità fotografiche del OnePlus Nord 2T sono solide, rendendolo un'offerta mid-range accattivante per chi sta cercando un dispositivo equilibrato con buon valore.
Il OnePlus Nord 2T è la più recente aggiunta alla linea mid-range della società, e come tale, è essenziale valutare la sua offerta di valore. Pricato a un prezzo competitivo [inserisci prezzo], il Nord 2T promette di offrire un'esperienza di smartphone premium senza infrangere le casse. In termini di progettazione, il Nord 2T è identico al suo predecessore, il Nord 2. Ciò non è necessariamente negativo, poiché l'estetica dell'originale cellulare era stata ben accolta da critici e utenti in egual misura. Tuttavia, ciò fa sorgere domande sul valore offerto da questa nuova versione. L'upgrade hardware dal Dimensity 1200 al Dimensity 1300 è prevalentemente incrementale, con solo minime variazioni per migliorare le prestazioni di gaming. Sebbene questo sia benvenuto, non giustifica un aumento di prezzo significativo. Lo stesso si può dire per l'aggiornamento del sistema di carica a 80W Super VOOC, che, in base ai nostri test, non ha offerto miglioramenti sostanziali rispetto al predecessore. La durata della batteria rimane pressoché immutata e la configurazione fotografica è simile per natura. Questo insufficiente innovazione solleva preoccupazioni sul valore offerto dal Nord 2T in confronto con il modello precedente o altri smartphone mid-range presenti sul mercato. Di conseguenza, mentre il OnePlus Nord 2T è un cellulare solido di per sé, fallisce nell'offrire miglioramenti significativi che giustificherebbero la sua targhetta prezzi. Per gli utenti che già possiedono il Nord 2, non c'è alcun motivo per aggiornarsi a questa nuova versione a meno che non cerchino miglioramenti minimi o vogliano la più recente e migliore offerta disponibile. Di conseguenza, daremmo al Nord 2T un punteggio di valore complessivo di 3 su 5 in termini di denaro speso.
La prestazione del OnePlus Nord 2T è dove le cose si fanno un po' complicate. Sulla carta, sembra che sia un upgrade significativo rispetto al suo predecessore, con un nuovo chipset Mediatek Dimensity 1300 che promette miglioramenti nella gaming e nel rendimento generale. Tuttavia, nei nostri test, abbiamo trovato che la prestazione reale è quasi identica a quella del Nord 2. Il Dimensity 1300 porta alcune migliorie minori, come una ottimizzazione della gaming attraverso la sua tecnologia Hyper Engine 5.0. Tuttavia, queste guadagni non sono sufficientemente sostanziali per fare una differenza notevole nell'uso quotidiano. Di fatto, abbiamo osservato un significativo surriscaldamento durante i test di stress pesanti, che ha limitato ulteriormente le prestazioni del telefono. La velocità di carica sul Nord 2T è anche un po' mista. Sebbene venga fornito con un caricatore Super VOOC da 80W più veloce, la velocità reale di carica non differisce significativamente dal predecessore. I nostri test hanno mostrato che il Nord 2T ha frenato ulteriormente la sua velocità di carica rispetto al Nord 2 dopo un primo impulso di potenza. La durata della batteria è quasi identica a quella del Nord 2, con una capacità di 4500mAh e hardware simili che contribuiscono a questa somiglianza. L'indice dell'endurance di 100 ore è rispettabile ma non differisce significativamente dal punteggio di 102 ore del Nord 2. In generale, sebbene il OnePlus Nord 2T abbia alcune migliorie minori nella prestazione rispetto al predecessore, queste non sono sufficientemente sostanziali per farlo sembrare un vero nuovo telefono. Se sei nel mercato per un dispositivo intermedio con buona prestazione, il Nord 2 è ancora una grande opzione e il Nord 2T non offre necessariamente abbastanza giustificazione per passare a questo modello.