POCO M7 recensione

Il POCO POCO M7 si classifica come il #822° telefoni a livello globale, ottenendo un LibraScore di 46. Tra tutte le metriche, questo prodotto si distingue soprattutto per il suo #538-classificato batteria tra 800 telefoni. Considera il Oppo A5 Pro 4G o il Infinix Hot 50, che offrono punteggi più alti nella stessa fascia di prezzo.

Articoli simili
Ulefone Armor X32
Armor X32
Ulefone
Xiaomi Poco C75 5G
Poco C75 5G
Xiaomi
Oppo A5 Pro 4G
A5 Pro 4G
Oppo
Infinix Hot 50
Hot 50
Infinix
Google Pixel 5a
Pixel 5a
Google
Xiaomi Redmi A4
Redmi A4
Xiaomi
Google Pixel 4 XL
Pixel 4 XL
Google
Samsung Galaxy A32
Galaxy A32
Samsung
Huawei Enjoy 50 Pro
Enjoy 50 Pro
Huawei
Samsung Galaxy M13
Galaxy M13
Samsung
Punti chiave
La batteria da 7000 mAh del POCO M7 con ricarica rapida da 33W offre un'autonomia plurigiornaliera e una gestione efficiente dell'alimentazione.
Lo schermo vivido a 144Hz del POCO M7, con una luminosità di 700 nit e certificazione TUV per il comfort degli occhi, è eccellente per i media e i giochi.
La doppia fotocamera posteriore del POCO M7 offre foto vivaci, ma manca di prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e di stabilizzazione ottica per un utilizzo avanzato.
Lo Snapdragon 685 e i 6-8 GB di RAM del POCO M7 garantiscono operazioni quotidiane fluide e un gaming occasionale con una gestione efficiente dell'energia.
Parametri
Larghezza
80,5 mm
Altezza
168,5 mm
Profondità
8,4 mm
Peso
224 g
Superficie utilizzabile
86 %
Plastic
Colori
Black, Silver, Green

Qualità e design

Il POCO M7 adotta un design con retro in plastica, con uno spessore di 8,4 mm e un peso di 224 g, offrendo una sensazione robusta ma ingombrante. Il rapporto superficie utile/corpo dell'86% bilancia lo spazio sullo schermo con la struttura fisica, mentre le tre opzioni di colore (nero, argento, verde) aggiungono varietà visiva. La costruzione in plastica non premium privilegia la praticità rispetto all'estetica di lusso, sebbene la pesantezza possa risultare scomoda durante un uso prolungato. Nonostante alcuni compromessi ergonomici, il dispositivo mantiene un approccio funzionale e senza fronzoli, enfatizzando la durata e un'ergonomia semplice per gli utenti attenti al budget che cercano una costruzione robusta e utilitaria. Per un design migliorato, vale la pena considerare POCO M7 Plus.

Durata della batteria

La batteria da 7000 mAh del POCO M7 offre un'autonomia eccezionale, supportando un utilizzo plurigiornaliero con attività da moderate a intense. Insieme alla ricarica rapida da 33 W, si recupera rapidamente da basse percentuali di carica, riducendo al minimo i tempi di inattività. L'efficiente gestione dell'alimentazione del dispositivo garantisce uno scaricamento minimo durante l'utilizzo prolungato dello schermo, supportata dalle impostazioni ottimizzate del display e dal basso consumo nei test di stress (3% per 3D Mark, 1% per Antutu). La ricarica inversa aggiunge versatilità per caricare altri dispositivi in movimento. Sebbene la batteria non rimovibile dia priorità alla durata e alla stabilità, la sua capacità e l'allocazione intelligente dell'energia la rendono un punto di forza tra gli smartphone economici, garantendo agli utenti di rimanere connessi senza ricariche frequenti. Potresti voler dare un'occhiata a POCO M7 Plus, con un batteria aggiornato per un'esperienza superiore.

Display

Il POCO M7 è dotato di un vivace display IPS LCD da 6,9 pollici con risoluzione FHD+, che offre immagini nitide e una frequenza di aggiornamento fluida di 144 Hz, ideale per il gaming e i media. La luminosità di picco di 700 nit garantisce la leggibilità alla luce del sole, mentre le certificazioni TUV Rheinland per la bassa emissione di luce blu e la tecnologia flicker-free danno priorità al comfort degli occhi durante un uso prolungato. Il rapporto di contrasto di 1400:1 migliora la profondità del colore, anche se la tecnologia LCD limita i livelli di nero rispetto agli OLED. Grazie all'efficienza energetica ottimizzata, il display bilancia luminosità e durata della batteria, rendendolo adatto al consumo multimediale senza un eccessivo consumo. Pur non essendo di fascia alta, l'elevata frequenza di aggiornamento e la precisione del colore lo rendono una scelta interessante per gli utenti che cercano uno schermo reattivo, luminoso ed economico per le attività quotidiane e l'intrattenimento. Dai un'occhiata a POCO M7 Plus: il suo schermo migliorato stabilisce un nuovo standard.

Fotocamera

Il sistema a doppia fotocamera posteriore del POCO M7 abbina un obiettivo principale da 50 MP con un sensore secondario da 0,8 MP, offrendo funzioni come zoom digitale, autofocus, HDR e rilevamento del volto per le esigenze fotografiche di base. Sebbene vivido in condizioni di buona illuminazione, la gamma dinamica e le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione rimangono limitate, senza stabilizzazione ottica per mitigare la sfocatura. La fotocamera frontale da 8 MP offre una qualità dei selfie discreta ma manca di funzioni avanzate per ritratti dettagliati. La registrazione video è limitata a 1080p/60 fps, in linea con il suo orientamento economico. Sebbene il sistema gestisca scatti casuali e utilizzi sui social media, fatica in scenari di illuminazione complessi e con trame dettagliate, rendendolo adatto agli utenti che privilegiano la funzionalità rispetto all'eccellenza fotografica. L'assenza di funzionalità computazionali avanzate rafforza ulteriormente il suo posizionamento di base. Se cerchi un fotocamera di alto livello, considera POCO M7 Plus.

Prezzo e valore

Il POCO M7 offre un ottimo rapporto qualità-prezzo con una batteria di lunga durata, un display a 144 Hz e prestazioni adeguate per un utilizzo occasionale. Il suo design pratico, la fotocamera funzionale e le caratteristiche software come l'integrazione dell'intelligenza artificiale lo rendono ideale per gli utenti che privilegiano la durata e la facilità d'uso rispetto alle specifiche premium, offrendo un valore solido nel segmento inferiore ai 300 euro.

Prestazioni

Il chipset Snapdragon 685 e i 6-8 GB di RAM del POCO M7 garantiscono un multitasking fluido, con un punteggio Antutu di 475.000 che lo colloca tra i dispositivi di fascia media. Gestisce efficientemente le attività quotidiane e i giochi occasionali, anche se le app graficamente intensive potrebbero risentire di un leggero ritardo. La gestione dell'alimentazione è eccellente, con un basso consumo nei test di stress (3% per 3D Mark, 1% per Antutu), garantendo un'usabilità per tutta la giornata senza un significativo consumo della batteria. Questo equilibrio tra prestazioni ed efficienza lo rende ideale per gli utenti attenti al budget che cercano funzionalità affidabili e quotidiane. Prova POCO M7 Plus, progettato per offrire un prestazioni senza paragoni.

Pro

1. Eccezionale batteria da 7000 mAh con ricarica rapida da 33 W per un'autonomia di più giorni.

2. Display IPS LCD a 144 Hz con comfort visivo certificato TUV e luminosità vivace.

3. Prestazioni equilibrate per le attività quotidiane e il gaming occasionale con gestione efficiente dell'alimentazione.

4. Prezzo conveniente con funzionalità pratiche come la ricarica inversa e l'integrazione dell'IA.

Contro

1. La costruzione in plastica risulta poco raffinata e ingombrante rispetto alle alternative premium.

2. Il sistema di fotocamere entry-level manca di stabilizzazione ottica e fatica in condizioni di scarsa illuminazione.

3. Nessun supporto 5G o NFC, limitando la connettività per i casi d'uso moderni.

4. 26 app preinstallate e potenziale bloatware software potrebbero scoraggiare i puristi.

FAQ

Confronta con altri telefoni

Vedi come questo elemento si confronta con qualsiasi altro modello

Confronta telefoni
VS

Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche