Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Nessun pro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Il Samsung Galaxy A22 4G è uno smartphone di budget solido che offre molto per il suo prezzo. Il dispositivo dispone di un display AMOLED con una velocità di aggiornamento a 90 Hz, che fornisce un'esperienza visiva liscia e vibrante. Tuttavia, la risoluzione del display più bassa potrebbe essere un limite per alcuni utenti. In termini di prestazioni, il A22 è alimentato da un set di quattro telecamere, compreso uno sensore primario da 48 MP, una telecamera ultra-larga da 8 MP, un senso macro da 2 MP e un sensore di profondità da 2 MP. Le capacità della camera sono impressionanti, con un'ottima prestazione in bassa luce, scatti a notte che rivalutano quelli fatti al sole, e un tono cromatico potente. L'aggiunta del sistema OIS aiuta anche a minimizzare la ripresa di un footage tremolante. La durata della batteria è un altro punto forte del A22, con una batteria da 5.000 mAh che può durare fino a due giorni con una carica singola. Tuttavia, le velocità di caricamento sono limitate a 15 W, il che richiede circa due ore per caricare completamente il dispositivo dallo zero percento. In generale, il Samsung Galaxy A22 4G è un'ottima opzione smartphone accessibile per coloro che cercano uno dispositivo affidabile con ottime capacità di camera e durata della batteria lunga.
Il Samsung Galaxy F12 è un nuovo smartphone budget che parte da ₹10,999. Si distingue per la schermata posteriore a texture unica con un pattern ondulato, differenziandolo dagli altri smartphone del suo prezzo. Il dispositivo dispone di una schermata LCD HD+ 6,5 pollici a 90Hz, che offre colori vividi e una visione nitida. La configurazione della fotocamera posteriore comprende un sensore primario da 48MP, un sensore ultra largo da 5MP, un sensore di profondità da 2MP e un sensore macro da 2MP, offrendo versatilità nella cattura di diverse scene. Tuttavia, non ci sono stabilizzazione video e la registrazione video è limitata a 1080p a 30 fps. Il telefono utilizza il chipset Exynos 850 con 4 GB di RAM e 128 GB di archiviazione, fornendo un buon rendimento. Viene anche equipaggiato con uno scanner d'identità fingerprint laterale, una porta USB Type-C e una jack per cuffie. Il dispositivo parte con Android 11 e One UI Core 3.1, che dovrebbe ricevere aggiornamenti per un periodo più lungo. La batteria del Galaxy F12 è di 6000 mAh e dovrebbe fornire un'esperienza duratura. Tuttavia, supporta solo la ricarica a 15W, che richiede circa tre ore per caricare completamente il dispositivo. Nonostante ciò, il prezzo del telefono sembra competitivo e Samsung ha fatto un buon lavoro nel pacchettizzare le funzionalità senza sovrapprezzarlo. Nel complesso, il Galaxy F12 sembra essere un'altra aggiunta solida nella linea di smartphone budget di Samsung, offrendo un'esperienza ricca di funzioni ad un prezzo accessibile.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche