Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Il Samsung Galaxy F13 è uno smartphone di fascia economica che compete in un mercato affollato con una rivalità intensa da parte di altri marchi. Il suo linguaggio di design è inequivocabilmente Samsung, ma la costruzione in plastica e il dimensionamento voluminoso possono essere sgraditi a qualcuno. La copertina posteriore ha un bel textures, rendendo più facile tenere la mano, mentre la fronte presenta una notched dewdrop e un basso spessore. Lo schermo LCD da 6,6 pollici con risoluzione Full HD e tasso di ricarica a 60 Hz è un miglioramento significativo rispetto al suo predecessore, l'F12. Sebbene la luminosità massima sia insufficiente, i colori e gli angoli di visione sono buoni. Il dispositivo è alimentato dal chipset Exynos 850 di Samsung, che potrebbe non essere il più forte interprete in questo segmento ma gestisce gioco occasionale bene. La configurazione dei fotocamere include un sensore primario da 50 megapixel, uno scatto ultra-ampio da 5 megapixel e un sensore profondità da 2 megapixel. Sebbene l'intervallo dinamico sia limitato, le foto sono buone per i post sui social media. Il telefono ha anche una fotocamera selfie da 8 megapixel con risultati decenti ma senza autofocus. Uno degli attributi più distintivi del Galaxy F13 è la sua grande batteria a 6000mAh che offre comodamente due giorni di vita batterica anche con un utilizzo pesante. Sebbene il ricarico duri circa due ore, la vita batterica incredibile del telefono salva l'essenziale. In generale, il Samsung Galaxy F13 è uno smartphone da poco prezzo solido con una batteria impressionante e un'interfaccia utente priva di pubblicità. La fotocamera ultra-ampio a bordo è anche un plus, rendendo il telefono una scelta consigliabile per chi ha un budget limitato.
Il Realme C25Y è uno smartphone di fascia bassa che vanta un sensore principale da 50 megapixel, una caratteristica notevole nel suo prezzo. Il design del dispositivo è simile a quelli precedenti della serie C, con un finitura texturizzata e un rilevatore delle impronte digitali fisico sulla parte posteriore. Tuttavia, la risoluzione dello schermo non supera i 720p, il che potrebbe essere deludente per alcuni utenti. La qualità della fotocamera è impressionante, specialmente nelle condizioni di luce intensa. I dettagli sono netti, le colorazioni sembrano naturali e la gamma dinamica è accettabile. Il sensore principale prende immagini decenti, mentre quelli macro e a nero e bianco non funzionano bene. Lo scatto di selfie produce buone immagini considerando il prezzo. Tuttavia, il rendimento del dispositivo viene meno per un chipset Unisoc T610, che è un processore entry-level per Realme. Questo chipset non è altrettanto potente come quelli trovati in altri smartphone a basso prezzo della stessa marca. Il telefono offre 4 GB di RAM e 64 GB di archiviazione, anche se possono essere espansi con una scheda micro SD. La durata della batteria è un'ottima caratteristica, con fino a due giorni di utilizzo in carica singola, e ricarica veloce che può riportare il dispositivo a pieno carico in meno di un ora e mezzo. Il telefono esegue Android 11.0 con l'UI di Realme, ma la risoluzione dello schermo potrebbe essere stata meglio. In generale, il Realme C25Y è una buona scelta per chi cerca uno smartphone a basso prezzo con buona qualità della fotocamera e lunga durata della batteria. Tuttavia, il rendimento del dispositivo viene meno per un chipset sottopotenziato, e il prezzo potrebbe essere confuso a causa di queste limitazioni.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche