Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Il Samsung Galaxy M15 5G è uno smartphone di fascia bassa che fa una buona impressione con le sue numerose caratteristiche. La struttura del dispositivo si vanta di un display Super AMOLED spettacolare con risoluzione Full HD+ e ritmo di aggiornamento a 90Hz, rendendolo quasi a livello flagship. La qualità costruttiva del telefono è anche degna di nota, nonostante sia fatta di plastica, che gli dà un aspetto premium. In termini di prestazioni, il Galaxy M15 5G fornisce risultati decenti per uno smartphone di fascia bassa. La configurazione della camera è soddisfacente, con un sensore ad angolo largo e modalità macro che producono foto di buona qualità. Tuttavia, la modalità fotografia notturna non ha fatto molto impatto e il registro video raggiunge solo Full HD a 30fps. Una delle caratteristiche più salienti di questo telefono è la sua batteria massiccia da 6000mAh, che fornisce un incredibile 12 ore e 42 minuti di durata della batteria secondo PCMark benchmarking. L'aggiunta del supporto alla carica veloce a 25W è anche una benvenuta caratteristica. Altri aspetti degni di nota del Galaxy M15 5G includono le sue funzionalità dual-SIM con connettività 5G, Wi-Fi dual-band, Bluetooth 5.3 support e NFC per pagamenti senza contatto. Anche se non è perfetto, questo telefono offre un eccellente equilibrio di caratteristiche al prezzo agevole. La display, software e batteria sono particolarmente da notare le forti punti che lo rendono diverso dagli altri smartphone di fascia bassa.
Il Realme X7 Max è un'alternativa al popolare Realme GT, progettato specificamente per il mercato indiano e venduto globalmente come Realme GT Neo. Il telefono ha un chip MediaTek di alta gamma, che sostituisce lo Snapdragon 888 nel modello originale GT. In termini di design, l'X7 Max ha un accento di striscia lucida e logo brillante, donandogli un aspetto piuttosto cattivante. La costruzione del telefono è realizzata in plastica, non vetro, ma tuttavia sente premiale e sulla parte leggera. Lo schermo è un 6,43 pollici AMOLED con una risoluzione 1080p, velocità di ricarica rapida 120Hz e camera selfie a foro da 120Hz. L'aspetto dello schermo stesso è veramente bello, nitido e contrastato, con colori vividi che possono essere resi precisi con impostazioni di colore. Le funzionalità audio del telefono includono un jack di caricamento tradizionale e altoparlanti stereo ibridi con supporto Dolby Atmos. In termini di prestazione, l'X7 Max ha un chip MediaTek Dimensity 1200 5G che offre prestazioni di fascia alta comparabili a quelle dello Snapdragon 860 o 870. La durata della batteria è anche buona, con una batteria da 4500mAh che supporta la ricarica rapida 50W Super Dart. L'impostazione delle fotocamere è identica al Realme GT, con un sensore principale da 64MP, un sensore ultra-ampio da 8MP e un sensore macro da 2MP. Sebbene non siano di fascia alta, le fotocamere sono decenti per la classe, producendo foto e video di buona qualità. In generale, il Realme X7 Max offre una grande esperienza utente, simile al Realme GT, ma con un prezzo potenzialmente più basso. Se riesci a trovarlo, è certamente degno di considerazione come alternativa più economica al modello flagship.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche