Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun pro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Il Samsung Galaxy S24 è un dispositivo di fascia alta compatto che offre funzionalità all'avanguardia in un fattore di forma utile alla tasca. Sebbene non introduca molte migliorie rispetto al più costoso modello S24 Plus, offrono comunque rifiniture come uno schermo più luminoso e più adattivo, e un chipset più potente che alimenta nuove funzionalità di intelligenza artificiale. Il design del telefono è simile a quelli precedenti Samsung, con un lato posteriore piano realizzato in vetro Gorilla Glass Victus 2 e anelli separati per ogni fotocamera. La cornice di alluminio opaca dell'attacco si vanta di essere più robusta quest'anno, ed è la linea netta dove il frame incontra il retro che gli dà un sentore lievemente diverso alla mano. La schermata OLED da 6,2 polliche è leggermente più grande del modello dell'anno scorso e ha una risoluzione di 1080p, protezione vetro Gorilla Glass Victus 2 e una frequenza di aggiornamento a 120Hz. Il nuovo chipset porta la tecnologia LT-P, il che significa che la velocità di aggiornamento dello schermo è extra adattiva. Il dispositivo supporta anche video HDR10+. Le prestazioni della fotocamera sono migliorate grazie al nuovo chipset e alla elaborazione mediante l'intelligenza artificiale. Durante la giornata, le foto dalla principale camera sono eccellenti con colori vividi ma non troppo esagerati e ampio intervallo dinamico. Il modalità ritratto offre tre livelli di zoom, un e due volte vengono catturati con la principale camera, mentre il tre volte ritratti vengono fatti con la telecamera a ottica tele. In generale, il Samsung Galaxy S24 è una versione aggiornata ma non troppo innovativa rispetto al modello dell'anno scorso, offrendo un esperienza di fascia alta compatto tutto-terreno solido. Tuttavia, potrebbe non valere la spesa premium e il modello dell'anno scorso offre una maggiore efficacia economica.
Il Sony Xperia 5 IV rappresenta un miglioramento significativo rispetto al suo predecessore, con uno schermo più luminoso, una durata della batteria migliore, un chipset aggiornato e una forma compatta. Il design del dispositivo è stato raffinato per adattarsi comodamente nella mano, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un top di gamma con dimensioni da tasca. La prestazione fotografica dell'Xperia 5 IV è uno dei suoi punti salienti. La camera principale cattura foto eccellenti durante il giorno, con un aspetto naturale e molti dettagli. La camera ultra-larga impressiona anch'essa, producendo scatti ricchi e dettagliati con buon contrasto e colori bilanciati. Sebbene la telecamera a raggi X non riesce a eguagliare la qualità della principale, essa concede comunque risultati gradevoli. Uno dei grandi svantaggi dell'Xperia 5 IV è il suo management termico. Giocare pesantemente può far riscaldare notevolmente il dispositivo, ciò che potrebbe essere un problema per coloro che prevedono di utilizzare il loro smartphone estensivamente per giochi. Inoltre, non viene fornito alcun caricatore nel pacco, il che potrebbe richiedere acquisti aggiuntivi. Nonostante questi minori difetti, lo Sony Xperia 5 IV rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un top di gamma con fotocamere eccellenti e design compatto. Le prestazioni del dispositivo sono solide e le sue capacità fotografiche sono tra le migliori sul mercato. In generale, è uno smartphone ben equilibrato che merita considerazione da parte di coloro in cerca di un nuovo dispositivo Android.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche