Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.


Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
| Metric | Samsung Galaxy XCover 7 | Ulefone Power Armor 14 |
|---|---|---|
| Connettività | #361 Vincitore | #865 |
| Progetto | #976 | #475 Vincitore |
| Display | #919 Vincitore | #999 |
| Prestazione | #744 Vincitore | #986 |
| Batteria | #881 Vincitore | #966 |
| Telecamera | #877 | #659 Vincitore |
Nota: Un numero di classifica più basso indica una posizione migliore nella categoria.
No significant specification differences found between these devices.
Nessun pro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun pro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Il Samsung Galaxy XCover 7 è uno smartphone da campo progettato per gli utenti che hanno bisogno di un dispositivo che possa resistere a trattamenti severi e ambienti avversi. La sua camera principale e la sua display sono recessate per proteggerle dai graffi, e lo schermo è protetto da vetro Corning Gorilla Glass Victus+. Il telefono ha anche ricevuto una certificazione IP68 e MIL-STD-810H, rendendolo impermeabile alla polvere e all'acqua. In termini di durata, l'XCover 7 si comporta bene, resistendo ai salti da petto e alle pulizie regolari con disinfettante. Tuttavia, la sua costruzione non è priva di difetti, con un notevole cedimento quando il retrocopertina viene piegata a mano. Le dimensioni del telefono sono quasi identiche a quelle del Galaxy XCover 6 Pro, rendendolo uno smartphone da campo relativamente sottile. Le specifiche di archiviazione del telefono sembrano impressionanti all'aspetto iniziale - 128 GB di spazio di archiviazione e 6 GB di RAM. Tuttavia, l'utilizzo della tecnologia UFS 2.1 più lenta per lo storage dei dati può essere un limite rispetto ai concorrenti con una tecnologia più veloce. Il porto USB-C supporta solo velocità USB 2.0, che limitano le trasferimenti di dati. Il telefono è dotato di Android 14 con l'interfaccia One UI 6.0 di Samsung, che altera significativamente l'aspetto e il funzionamento di Android. Le patch di sicurezza sono aggiornate e Samsung promette di fornire aggiornamenti di sicurezza per cinque anni. In termini di prestazioni, l'XCover 7 scattare foto a buona qualità per la sua fascia di prezzo, ma la nitidezza delle immagini è mediocre e l'esposizione può essere disomogenea. La durata della batteria del telefono e le prestazioni dello schermo sono anche degne di nota, con un dispositivo 5G abilitato che supporta una vasta gamma di frequenze in entrambe le reti LTE e 5G. Tuttavia, la potenza del segnale può essere migliore, e il telefono cade in short rispetto ai dispositivi high-end nonostante la sua schiena in plastica. In generale, l'XCover 7 è una scelta solida per coloro che hanno bisogno di uno smartphone da campo, ma potrebbe non offrire lo stesso livello di prestazioni dei modelli più alti.
Il Ulefone Power Armor 14 Pro è uno smartphone robusto progettato per chi valorizza la durata piuttosto che lo stile. Sebbene il telefono abbia un rating IP69K, rendendolo impermeabile all'acqua, ho dei dubbi sulla sua capacità di resistere agli impatti, poiché lo schermo è ancora coperto da vetro e si può frantumare al contatto. Una delle caratteristiche più salienti di questo dispositivo è la batteria da 10.000mAh, che fornisce oltre 15 ore di tempo di schermo con una sola carica. Tuttavia, associando questa con il processore Mediatek Helio G85 comporta un'esperienza di prestazioni relativamente lenta. Lo smartphone utilizza l' sistema operativo Android 12 e 6GB di RAM per mantenere in esecuzione gli app quotidiani senza problemi, ma non si può aspettare che si possa modificare i video o giocare a giochi richiestivi. La configurazione delle fotocamere è deludente, con due fotocamere (inclusa quella per il modo ritratto) che offrono immagini di qualità media e nessuna stabilizzazione dell'immagine durante la registrazione dei video. Anche se il telefono può catturare foto decenti, non è un punto vendita forte per questo dispositivo. In termini di design, il Ulefone Power Armor 14 Pro ha una costruzione voluminosa con angoli in gomma, lati metallici e una schiena composta da plastica e gomma. È funzionale ma privo di fascino estetico. Gli altoparlanti del telefono sono un'altra area dove il Ulefone Power Armor 14 Pro fallisce, offrendo una qualità sonora media che può essere facilmente soffocata dal fatto di tenere in mano il dispositivo. Anche se non è costoso, questo telefono viene superato da opzioni più a buon mercato delle marche come Xiaomi e Poco. L'unico aspetto positivo del Ulefone Power Armor 14 Pro è la sua durata della batteria, che può essere interessante per chi ha bisogno di un telefono che possa funzionare per giorni interi con una sola carica. Tuttavia, considerando tutte le cose, ci sono scelte migliori disponibili nel prezzo riservato.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche