Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Nessun pro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Il Samsung Galaxy Z Fold4 vanta diverse migliorie rispetto al suo predecessore, tra cui un chipset più potente e fotocamere migliorate. La fotocamera principale dispone di un sensore da 50 megapixel con autofocus dual-pixel, mentre la telecamera zoom offre un sensore da 10 megapixel con tre volte di ingrandimento. La lente ultra-grandangolare rimane identica al modello precedente. La qualità delle immagini è in generale buona durante il giorno, con risultati piacevoli e dettagli abbondanti. Il modo ritratto si comporta bene, specialmente quando si utilizza la fotocamera principale, che offre una separazione eccellente del soggetto. Tuttavia, le ombre possono apparire più scure nelle foto di notte, ma il processo di elaborazione automatico della modalità notturna aiuta a migliorare questo problema. Le capacità di registrazione video sono anche migliorate, con la possibilità di catturare immagini in 8K risoluzione a 24 frame al secondo. Tuttavia, un video in 4K è una opzione più pratica e efficiente dal punto di vista dello storage, che fornisce dettagli buoni e molta semplificazione. La stabilizzazione elettronica è disponibile in tutte le risoluzioni e si comporta bene, assorbendo scatti di camera. Altre caratteristiche rilevanti includono uno schermo copri più largo, capacità di ricarica veloci (fino a 15W wireless), e la possibilità di caricare altri dispositivi. Il prezzo del telefono può essere alto, ma rimane uno dei telefoni pieghevoli più all'avanguardia sul mercato globale, senza concorrenti diretti sul mercato mondiale. In generale, il Samsung Galaxy Z Fold4 è un'upgrade solida rispetto al suo predecessore, offrendo fotocamere migliorate, ricarica veloci e chipset più potente. Sebbene non sia perfetto, rappresenta una spesa degna di considerazione per chi ricerca la tecnologia pieghevole più all'avanguardia.
Il Ulefone Armor 25T Pro 5G è uno smartphone robusto che si caratterizza per un'ampia gamma di funzioni e capacità. Il design del telefono è caratterizzato da una costruzione solida e robusta con un telaio in metallo e struttura di Kevlar, che pesa 326g e dispone di resistenza IP68 all'acqua e alla polvere. Al suo interno, l'Armor 25T Pro gira su processore Mediatek Dimensity 6300, abbinato a 6GB di RAM e 256GB di archiviazione. Il telefono dispone anche di una grande schermata da 6,7 polliche Full HD+ IPS LCD con un tasso di aggiornamento fino a 120Hz, rendendolo ideale per il gaming e l'utilizzo multimediale. Una delle funzionalità più spiccate di questo telefono è il sensore di imaging termico che fornisce una capacità di immagine termica ad alta risoluzione con una risoluzione massima di 160x120 pixel. Lo setup fotografico comprende anche un sensore principale da 50MP e un sensore IR a visione notturna da 64MP, consentendo agli utenti di catturare immagini chiare e video in condizioni di bassa luce. Altre funzionalità rilevanti includono la ricarica rapida (30W cablata e wireless), il supporto a due schede 5G e un sensore di impronte digitali integrato. Con la sua lista dei pregi tecnici impressionante e il design robusto, il Ulefone Armor 25T Pro è un contendente serio per coloro che cercano uno smartphone tuttofare economico in grado di resistere alle esigenze quotidiane.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche