Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Nessun pro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Il Ulefone Power Armor 16 Pro è un cellulare da loro che offre una mescolanza unica di caratteristiche e durabilità. La progettazione del telefono è costruita per resistere a ambienti spietati, con rating IP68 / IP69K e certificazione MIL-STD-810G. All'interno, il telefono funziona su Android 12 OS e presenta un chipset Halo G25 potente, 4GB di RAM e 64GB di archiviazione. Lo schermo è un 5,93 pollici classico senza buchi o notch. La configurazione della fotocamera comprende un sensore primario da 60 megapixel accompagnato da un lens ausiliario da 2 megapixelli. Le caratteristiche aggiuntive includono una batteria di lunga durata da 9600 mAh, un radio FM che non richiede cuffie, e supporto per il trasferimento di file OTG e la funzionalità del caricatore esterno. Una delle caratteristiche più impressionanti è il sistema altoparlante del telefono, che produce un suono forte e chiaro. Il telefono include anche un endoscopio integrato, che può essere utilizzato per l'ispezione di piccole aree. In termini di durabilità, il telefono ha una progettazione da loro che può resistere a cadute, polvere e acqua. È anche protetto da un case protettivo con angoli TPU antiurto. In generale, il Ulefone Power Armor 16 Pro è uno smartphone da budget eccellente che offre molta valutazione per il suo prezzo. Con la sua impressionante durata della batteria, chipset potente e caratteristiche uniche come l'endoscopio, questo telefono è perfetto per coloro che vogliono un dispositivo da loro che possa tenere il passo con la loro attività.
Il Samsung Galaxy M12 è uno smartphone di ingresso con un prezzo di partenza di Rs. 11,000. Si vanta di una display da 90Hz, una batteria da 6.000mAh e una vera camera da 48 megapixel. Il telefono presenta anche un chipset Exynos 850 a 8 nanometri, rendendolo uno dei primi telefoni nella sua categoria a farlo. L'hardware è dotato di un rivestimento in plastica con un setup fotocamera quad-camera, che fornisce una progettazione nostalgica con un disegno testurizzato per una presa migliore. Tuttavia, la qualità costruttiva non è grande e il telefono ha un'altezza che lo rende difficile da utilizzare con una mano sola. Il pulsante di potenza funge anche da sensore d'impronta, che è più veloce ed affidabile dei sensori in-display. Lo schermo LCD da 6,5 polliche offre esperienze di scorrimento liscio quando non è occupato da processi intensivi. Tuttavia, la frequenza di rinfrescamento si abbassa a 60Hz durante tali istanze, rendendo meno fluida. La luminosità massima dello schermo di 400 nits può anche lottare con l'uso all'aperto in luce solare intensa. In termini di prestazioni, il chipset Exynos 850 è progettato per la efficienza energetica piuttosto che per la velocità pura. Sebbene il gaming e il multitasking siano decenti, le attività regolari richiedono un po' di tempo per essere elaborate. Il telefono esegue Android 11 con One UI Core 3.1, che ha funzionalità limitate a causa delle restrizioni hardware. La configurazione fotocamera comprende una configurazione quad-camera con una fotocamera anteriore da 8 megapixel. I campioni mostrano che la fotocamera principale produce risultati migliori della fotocamera ultralarga, ma entrambe hanno i loro punti di forza e debolezze. Il telefono supporta anche scatti macro e funzionalità di registrazione video base. In generale, il Galaxy M12 offre un'esperienza di display liscio, efficienza batterica e prestazioni della fotocamera decenti nella sua fascia prezzo.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche