Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Nessun pro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Il Vivo V30 Pro è uno smartphone di fascia media che offre una miscela unica di funzioni e prestazioni. Il dispositivo vanta un design elegante, con un peso di appena 190g e un spessore di 7,38mm. È alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 695, accompagnato da fino a 12GB di RAM e 256GB di archiviazione. Uno dei punti salienti del V30 Pro è il suo apparato fotografico. Il dispositivo vanta un sensore principale da 50MP, un obiettivo ultra-grandangolare da 8MP e un sensore di profondità da 2MP. Le fotocamere posteriori producono immagini eccellenti, con buona accuratezza dei colori, contrasto e dettagli. La camera frontale produce anche risultati decenti, sebbene non dispone della stabilizzazione ottica dell'immagine. In termini di prestazioni, il V30 Pro gestisce le attività quotidiane con facilità, mentre il gaming è un'esperienza liscia. Tuttavia, durante le sessioni di gaming intense si scalda al tatto. La durata della batteria del telefono è media, durando circa 12 ore nei nostri test. Il Vivo V30 Pro funziona su Android 11 uscito di fabbrica e dispone di un'interfaccia pulita ed intuitiva. Inoltre, supporta la connessione a 5G, rendendolo una scelta eccellente per chi vuole sfruttare velocità dati più elevate. In sintesi, il Vivo V30 Pro è uno smartphone medio con prestazioni di fotocamera eccellenti, gaming liscio e durata della batteria decente. Anche se non è perfetto in ogni aspetto, è certamente degno di considerazione per chi cerca un dispositivo affidabile con un apparato fotografico di alta qualità.
Il Vivo X Fold3 Pro è un giocatore significativo nel mercato dei telefoni pieghevoli, con una qualità di costruzione impressionante e un design elegante. Con un peso di soli 236 g, questo dispositivo supera i suoi competitor in termini di distribuzione del peso e praticità da tasca. La cornice di alluminio e l'attacco a carbonio si combinano armoniosamente per offrire una sensazione premium. L'X Fold3 Pro vanta due schermi AMOLED impressionanti, con il display interno da 8,3 polliche che presenta una risoluzione 2K+ e supporta tariffe di aggiornamento a 120 Hz. Entrambi gli schermi sono HDR10+, supportano tariffe di aggiornamento elevate e hanno scanner digitali delle impronte nella schermo - un primo per i pieghevoli. Il dispositivo è alimentato da Snapdragon 8 Gen 3, con 16 GB di RAM e 512 GB di archiviazione. Durante le nostre prove non abbiamo trovato ritardi o balzi persino durante multitasking pesante e gioco. I multitasking realistici sono stati lì dove questo dispositivo ha eccelso, permettendo una transizione continua tra smartphone e forma fattore tablet mini. La prestazione del gioco era anche impressionante, gestendo giochi visivamente intensivi con facilità. Il sistema di fotocamera ZBED è versatile, dotato di un sensore principale da 50 MP, OIS, ottica telemetria da 64 MP e ultrasottosezione da 50 MP. La prestazione in bassa luce era lodabile, con il night mode che forniva paesaggi illuminati senza rumori eccessivi. La durata della batteria è stata anche impressionante, durando due interi giorni con un utilizzo moderato. Il telefono supporta la ricarica veloce da 100 W e la ricarica wireless da 50 W. Sebbene il Vivo X Fold3 Pro sia un pacchetto convincente che spinge i limiti della tecnologia pieghevole, il suo carico fisso (1H160000 ₹) potrebbe scoraggiare alcuni potenziali acquirenti.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche