Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Il Vivo Y300 Pro si distingue per la sua batteria massiccia da 6.500 mAh, rendendolo un'opzione appetibile per chi cerca potenza duratura senza volume aggiunto. Nonostante la sua grande capacità, lo spessore e il peso del telefono sono paragonabili a quelli dei dispositivi flagship regolari, grazie alla batteria di packaging innovativo e al ridotto motherboard della Vivo. Nel nostro test, il telefono è stato eccezionalmente buono, durando 5 ore in un test endurance pesante con un minimo di drop batteria. La visione video ha consumato solo il 4% della batteria, permettendo fino a 20 ore di playback continuo. La prestazione dei giochi è stata anche impressionante, con Honor of Kings giocabile a 90 FPS per fino a 11 ore. Il Vivo Y300 Pro supporta la ricarica veloce, raggiungendo il 100% in solo 48 minuti. La batteria può essere caricata fino a 1.700 volte e ancora mantenere più del 80% della capacità. Lo stile di design del telefono è elegante, con un display OLED da 6,7 polliche che presenta angoli arrotondati e una lieve curvatura per un comfort nell'uso. Il Y300 Pro possiede anche un controllo remoto IR e una certificazione IP65 idrorepellente, rendendolo pratico per l'uso quotidiano. Con fino a 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione, il telefono si svolge bene nelle attività quotidiane e può gestire giochi impegnativi come Honor of Kings a 90 FPS. Tuttavia, la qualità della fotocamera è sotto media, senza stabilizzazione ottica dell'immagine. Il Vivo Y300 Pro parte da CNY 799 (circa $253 USD) per la sua variante base con 8 GB di RAM e 128 GB di archiviazione. Questo telefono è ideale per chi dà priorità alla durata della batteria, uso multimediale e giochi casuali. Sebbene abbia alcuni svantaggi, la prestazione batterica impressionante del Y300 Pro lo rende un'opzione affascinante per coloro che cercano un dispositivo con durata senza volume aggiunto.
Il Sony Xperia 1 Mark IV è uno smartphone di lusso che vanta una schermata OLED da 4K, una buona durata della batteria e un kit fotocamera orientato ai professionisti. Il dispositivo presenta un sistema quad-camera con un sensore principale da 12 megapixel, una telecamera a 12 megapixel e una telecamera ultra grandangolare da 12 megapixel. Inoltre, il telefono ha una nuova fotocamera anteriore da 12 megapixel in grado di registrare video 4K. L'applicazione della fotocamera è ricca di funzionalità, con opzioni come il Wide Dynamic Range mode, che combina più quadri per aumentare il contrasto e le ombre. Tuttavia, la mancanza di un Night mode potrebbe essere un difetto per alcuni utenti. Ancora, la fotocamera produce risultati eccellenti, specialmente nelle condizioni di luce naturale, con molti dettagli, colori naturali e buona gamma dinamica. La prestazione del telefono è onorevole, ma si verifica un'evidente surriscaldamento, che potrebbe non renderlo la scelta migliore per i giocatori pesanti. Lo surriscaldamento è anche notevole sul display, in quanto il refresh rate diminuisce a 60 Hz. La possibilità di espandere lo storage e l'avvento del jack di cuffia sono caratteristiche retrograde accoglienti, sebbene la mancanza di un caricatore nel pacco sia un disappunto. In generale, il Sony Xperia 1 Mark IV è una buona opzione per gli appassionati che apprezzano le funzionalità della fotocamera come modalità manuali e impostazioni avanzate. Tuttavia, potrebbe non essere la scelta migliore per gli utenti occasionali o coloro che cercano un'esperienza di snapshot più semplice e diretta. Nonostante il suo prezzo di lusso, questo dispositivo offre una qualità dell'immagine eccellente, rendendolo una raccomandazione solida per i fan della fotografia dei smartphone Sony.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche