Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Il Xiaomi 13T è uno smartphone di fascia medio-alta che vanta diverse caratteristiche di livello flagship a un prezzo inferiore rispetto al suo fratello, il Xiaomi 13T Pro. La progettazione del telefono è identica alla versione Pro, con un retro superano plastico e una camera quadrata sul pannello posteriore. Inoltre dispone di protezione IP68 contro la polvere e l'acqua, un primato per la serie T. Lo schermo è uno schermo OLED da 6,67 polliche con risoluzione 1220p, refresh rate 144Hz e protezione Gorilla Glass 5. La prestazione del telefono è solida, supportata dal chipset MediaTek Dimensity 8200 Ultra, sebbene sia apparsa dietro l'ultima scheda di fascia nel test dei benchmark. L'impostazione della fotocamera sul Xiaomi 13T è identica alla versione Pro, con un sensore principale da 50 Megapixel, un sensore ultraampio da 12 Megapixel e una camera anteriore da 20 Megapixe. Il telefono scattò foto eccellenti con molta dettaglio, ampio intervallo dinamico e nessun rumore. In condizioni di luce bassa la fotocamera produceva foto nitide con buon contrasto e accuratezza dei colori. La durata della batteria è stata identica al modello dell'anno scorso, con un rating complessivo di 101 ore nel test proprietario. La ricarica è sceso a 67W, ma il telefono ancora carica da 0 a 70% in circa mezz'ora. In generale, il Xiaomi 13T offre una grande valuta per soldi, coprendo quasi tutti i punti e fornendo un buon esperienza agli utenti. Anche se non è ideale per giocatori o chi ha bisogno di carichi veloci, si tratta di una eccellente opzione per chi cerca uno smartphone medio-alto a livello premium.
Il Vivo X100 Pro è uno smartphone di fascia alta che vanta un sistema di fotocamera all'avanguardia, una scheda di elaborazione ad alte prestazioni e una schermata impressionante. La forma del telefono presenta un bitorzolo fotografico a due passaggi unico nel suo genere che dà l'impressione di tenere in mano un'intera macchina fotografica. Lo schermo è un 6,78 pollici panel OLED LTPO con una velocità di aggiornamento di 120Hz, supporto HDR10+ e profondità dei colori da 10 bit. Offre eccellente luminosità e contrasto, rendendolo ideale per la visione di video o il gioco. Il telefono presenta anche un paio di altoparlanti stereo che forniscono una buona qualità sonora. In termini di prestazioni, il Vivo X100 Pro è alimentato da un chipset Mediatek Density 9300, che offre significative miglioramenti rispetto alle precedenti generazioni in termini di velocità e efficienza. È associato a fino a 12 GB di RAM e fino a 512 GB di archiviazione. Il sistema fotografico è uno dei punti di forza di questo telefono, con un insieme di fotocamera quadrupla che include un sensore principale da 50 MP, un obiettivo telefotografico da 12 MP, un obiettivo ultraristretto da 8 MP e una camera frontale da 32 MP. Il telefono può registrare video a 4K fino a 60 fps, nonché a 8K a 30 fps. In generale, il Vivo X100 Pro è uno smartphone di fascia alta eccellente che offre un'unione unica di prestazioni, qualità dello schermo e capacità fotografiche. Sebbene possa non essere perfetto - con alcuni minori svantaggi come una lente ultraristretta abbastanza ristretta e una camera selfie ininspirante - è sicuramente degno di considerazione per chiunque stia cercando un cellulare di fascia alta con fotocamera top di gamma.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche