Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Il Xiaomi Redmi 12 è un telefono entry-level che offre una schermata più grande e un nuovo design rispetto al suo predecessore, il Redmi 10. Il dispositivo vanta una schermata LCD da 6,79 pollici con risoluzione 1080p e un tasso di aggiornamento a 90 Hz, che fornisce un'esperienza di scorrimento e scrollaggio fluida. Tuttavia, manca un sensore luminoso, il che porta a una scarsa autoilluminazione. Lo setup della fotocamera è simile al Redmi 10, con una fotocamera principale da 50 MP, una fotocamera ultra-ampia da 8 MP e una fotocamera macro da 2 MP. Sebbene il trattamento delle immagini sia migliorato, risultando in foto abbastanza nitide con buon contrasto e colori vivaci nelle condizioni di buona illuminazione, la prestazione in bassa luce è scarsa. Il Redmi 12 gira su MIUI 14 basato su Android 13 e supporta due anni di aggiornamenti del sistema operativo e quattro anni di patch per la sicurezza. Ha anche un chip Mediatek Helio G88, che non è impressionante rispetto ai concorrenti al medesimo prezzo. La durata della batteria è buona, con una classificazione complessiva di 117 ore, ma i tempi di ricarica sono mediocri, richiedendo circa mezz'ora per raggiungere il 29%. La qualità costruttiva del telefono sente solido, con un retro in vetro e design piano. Sebbene il Redmi 12 offra alcune migliorie rispetto al suo predecessore, non è una significativa aggiornamento. Le prestazioni scarse, la scarsa capacità di ripresa delle immagini in bassa luce e il chipset obsoleto rendono meno attraente rispetto ad altre opzioni entry-level del mercato. Tuttavia, se siamo sulla stretta budget e vogliamo una schermata più grande con software aggiornati e design, potrebbe valerne la pena considerare.
Il Vivo Y76 5G è uno smartphone ad accesso di prezzo ragionevole che si distingue per una progettazione e caratteristiche impressionanti, nonostante il suo prezzo contenuto. Il dispositivo è stato lanciato in Malesia per RM1299, con un solo spec del 8GB RAM e 128GB di memoria interna. Lo stile del telefono è la sua caratteristica più spiccata, con una meravigliosa colorazione dell'aurora cosmica sulla plancia posteriore. L'effetto gradiente dà al dispositivo un aspetto premium, mentre il finimento opaco assicura che le impronte digitali siano ridotte al minimo. I bordi curvi lo rendono comodo da tenere in mano e la progettazione snella contribuisce alla sua sensazione di leggerezza. Sotto la cappa, il telefono è alimentato dal processore Dimensity 700, che fornisce una prestazione liscia per i giochi casuali ed uso quotidiano. Sebbene non sia il processore più potente sul mercato, esso è efficiente e non si surriscalda durante l'utilizzo prolungato. Il dispositivo dispone di un set di quattro fotocamere con un sensore principale da 50 MP, che produce foto decenti con colori precisi. L'applicazione del telefono per la fotografia è intuitiva, e le foto scattate in notturna sono sorprendentemente buone, considerato il prezzo del dispositivo. Lo speaker a singola emissione di suono è forte e ben posizionato sulla parte inferiore posteriore del pannello, mentre l'ingresso jack per gli auricolari è ancora presente per coloro che preferiscono l'audio via cavo. La durata della batteria è soddisfacente, con una batteria da 4100 mAh che supporta un caricamento rapido a 44 W. Ciò significa che puoi ricaricare velocemente il tuo telefono quando necessario. In generale, il Vivo Y76 5G offre un valore impressionante per il suo prezzo, rendendolo un'opzione attraente per coloro che sono in bilancio.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche