Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Il Xiaomi Redmi 12 è un telefono entry-level che offre una schermata più grande e un nuovo design rispetto al suo predecessore, il Redmi 10. Il dispositivo vanta una schermata LCD da 6,79 pollici con risoluzione 1080p e un tasso di aggiornamento a 90 Hz, che fornisce un'esperienza di scorrimento e scrollaggio fluida. Tuttavia, manca un sensore luminoso, il che porta a una scarsa autoilluminazione. Lo setup della fotocamera è simile al Redmi 10, con una fotocamera principale da 50 MP, una fotocamera ultra-ampia da 8 MP e una fotocamera macro da 2 MP. Sebbene il trattamento delle immagini sia migliorato, risultando in foto abbastanza nitide con buon contrasto e colori vivaci nelle condizioni di buona illuminazione, la prestazione in bassa luce è scarsa. Il Redmi 12 gira su MIUI 14 basato su Android 13 e supporta due anni di aggiornamenti del sistema operativo e quattro anni di patch per la sicurezza. Ha anche un chip Mediatek Helio G88, che non è impressionante rispetto ai concorrenti al medesimo prezzo. La durata della batteria è buona, con una classificazione complessiva di 117 ore, ma i tempi di ricarica sono mediocri, richiedendo circa mezz'ora per raggiungere il 29%. La qualità costruttiva del telefono sente solido, con un retro in vetro e design piano. Sebbene il Redmi 12 offra alcune migliorie rispetto al suo predecessore, non è una significativa aggiornamento. Le prestazioni scarse, la scarsa capacità di ripresa delle immagini in bassa luce e il chipset obsoleto rendono meno attraente rispetto ad altre opzioni entry-level del mercato. Tuttavia, se siamo sulla stretta budget e vogliamo una schermata più grande con software aggiornati e design, potrebbe valerne la pena considerare.
Il ZTE Blade A53: un dispositivo ultra a basso costo che incuriosisce tutti. Con il suo design elegante e la sua costruzione leggera, questo smartphone Android promette di offrire una funzionalità di base senza rompere le casse. In possesso di 2 GB di RAM e 64 GB di archiviazione interna, non è progettato per un utilizzo intenso o per gli utenti app-happy. Al contrario, è studiato per i lavoratori di ufficio che hanno bisogno di un dispositivo affidabile per compiti quotidiani come ricevere chiamate, mandare messaggi e accedere a semplici applicazioni. Visiteremo il ZTE Blade A53 per vedere se vive fino alla promessa dell'affordabilità senza sacrificare funzioni essenziali.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche