Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Metric | Xiaomi Redmi K40 | Xiaomi Redmi Note 13 |
---|---|---|
Connettività | #293 Vincitore | #376 |
Progetto | #496 | #313 Vincitore |
Display | #209 Vincitore | #217 |
Prestazione | #246 Vincitore | #481 |
Batteria | #521 | #396 Vincitore |
Telecamera | #336 | #198 Vincitore |
item_phones_categoryId | #1 Pareggio | #1 Pareggio |
Nota: Un numero di classifica più basso indica una posizione migliore nella categoria.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Nessun pro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Il Xiaomi Redmi K40 si vanta di un'impressionante design, raffinato rispetto al suo predecessore, con uno schema di colore a gradiente sottile che cattura l'occhio. Con un peso di 196 grammi e una misura di 7,8 mm di spessore, è un pacchetto eccellente per il suo prezzo. Il telefono dispone di uno schermo E4 OLED a faccia piatta con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, luminosità massima di 1300 nit e rapporto di contrasto 5:1, garantendo un'ottima prestazione ed una ridotta assorbimento energetico. Sotto la scocca si trova il processore Qualcomm Snapdragon 870 che fornisce prestazioni robuste e ben bilanciate. In test di benchmark, il K40 raggiunge punteggi di 662211, 4092 e 1034/3485 in Antutu, 3DMark e Geekbench 5 rispettivamente, comparabili al predecessore. La fotocamera principale del K40 utilizza un sensore IMX 582 da 1/2 pollice senza stabilizzazione ottica. In condizioni di luce diurna, sottoesposta le immagini con dinamico range povero, ma la prestazione notturna è più impressionante, con miglior controllo esposizione e ridotta rumore. La durata della batteria è soddisfacente, durando oltre 6 ore nel nostro test, e il telefono carica a 69% in mezz'ora utilizzando un caricatore da 33 W, che può caricare la batteria per intero in 54 minuti. In generale, il K40 offre grande valore per il suo segmento di prezzo, eccellendo nella prestazione, bassa temperatura ed ottima qualità dello schermo. In conclusione, se si cerca un smartphone ad alta prestazione con design sofisticato e ragionevoli capacità fotografiche, il Xiaomi Redmi K40 è una scelta attraente. Non è privo di difetti ma offre un'esperienza confortevole per il suo prezzo, soprattutto considerando l'influxo recente di nuovi telefoni che potrebbe aumentare la concorrenza nei prossimi mesi.
Il Xiaomi Redmi Note 13 5G è uno smartphone a basso costo che porta la connessione 5G al grande pubblico. Con il suo pannello posteriore in plastica piatto e finitura metallizzata, questo dispositivo offre un'esperienza solida senza spaccare le casse. Potenziato da un chipset Mediatek Dimensity 6080, esegue prestazioni decenti per compiti quotidiani e qualche gioco leggero. Tuttavia, fallisce in termini di durata della batteria e capacità fotocamera rispetto ad altre opzioni a metà gamma disponibili oggi.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche