Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Il Xiaomi Redmi K60 Pro è dotato di ricarica veloce a 120W via cavo e 30W senza fili. Il caricatore originale, un caricatore GaN da 120W della stessa azienda, ha una dimensione più piccola rispetto al predecessore ma mantiene la porta USB-A e supporta il protocollo PD tramite un contatto speciale. Abbiamo testato le prestazioni del caricatore e abbiamo trovato che può supportare un'ingresso di 100-240V ~ 50/60Hz, 3.0A. La cavo originale è un cavo USB-A a USB-C personalizzato con contatti interni allargati per aumentare la corrente a 6A. Il caricatore integra anche due circuiti di carica sviluppati in-house, Surge P1 al suo interno, che dividono il 20V 6A in due circuiti del 20V 3A ciascuno e poi abbassano la tensione a 5V e aumentano la corrente a 12A. Nel test abbiamo trovato che il caricatore originale può caricare il Redmi K60 Pro a 100W per i primi quattro minuti prima di diminuire gradualmente a circa 56-63W. Il telefono è stato completamente ricaricato in 20 minuti. Abbiamo anche testato la compatibilità con altri caricatori, trovando che solo i caricatori Xiaomi propri e alcuni caricatori PPS potessero attivare velocità di carica elevate. La temperatura durante la carica rimase stabile a circa 42°C (107,6°F), indicando un buon controllo del calore. Tuttavia, la compatibilità del dispositivo è limitata ai dispositivi originali per una ricarica ad alta velocità ottimale. In generale, il caricatore Redmi K60 Pro ha eseguito bene i nostri test, ma le sue limitazioni dovrebbero essere note.
Il Xiaomi Mix Fold è un'impressionante fotocamera pieghevole di fascia alta che si vanta di un design unico. L' thinness e la grande schermata interna lo rendono diverso dai suoi competitor, incluso il Samsung Galaxy Z Fold 5. Sebbene manchi dell'idroiprovazione e della sostegno dello stilo, presenti sul Galaxy Z Fold 5, il Mix Fold si distingue in altre aree. La durata della batteria del telefono è di gran classe, con una batteria da 4.800 mAh che dura fino a 117 ore di utilizzo. La velocità di ricarica del dispositivo è anche impressionante, con supporto per la ricarica veloce da 67W e ricarica wireless. Il sistema fotografico del Mix Fold è stato rivisto quest'anno, presentando un sensore da 50MP, un sensore da 10MP a teleobiettivo con zoom 3,2x, un sensore da 10MP a teleobiettivo con zoom 5x e un sensore da 12MP ultra-angolare. La fotocamera produce esiti eccellenti nelle diverse condizioni di luce, compresi gli scenari di bassa luce dove applica la modalità notturna per produrre immagini dettagliate e nitide. Il telefono può anche registrare video fino a 8K risoluzione a 24fps, sebbene il footage sia leggermente trattato. Al contrario, la registrazione del video in 4K appare più naturale con un buon dinamismo di colore e saturazione. Sebbene il software del Mix Fold possa essere limitato dalla sua disponibilità cinese, rimane una fotocamera pieghevole formidabile che potrebbe dare a Samsung una corsa se pubblicata a livello mondiale. Con la durata della batteria impressionante, velocità di ricarica e capacità fotografiche, il Xiaomi Mix Fold è sicuramente da considerare per chi si trova nel mercato per una fotocamera pieghevole di alta gamma. In generale, il Xiaomi Mix Fold è un'ottima scelta per chi vuole un dispositivo pieghevole unico e potente che offre grande valore per l'oro. Sebbene non sia perfetto, le sue prestazioni lo rendono un'opzione convincente per chiunque voglia esperire gli ultimi avanzamenti nella tecnologia pieghevole.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche