Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Metric | Xiaomi Redmi Note 11 Pro+ | vivo Y300 |
---|---|---|
Connettività | #36 Vincitore | #454 |
Progetto | #713 | #516 Vincitore |
Display | #202 Vincitore | #231 |
Prestazione | #421 Vincitore | #482 |
Batteria | #515 | #409 Vincitore |
Telecamera | #124 Vincitore | #739 |
item_phones_categoryId | #1 Pareggio | #1 Pareggio |
Nota: Un numero di classifica più basso indica una posizione migliore nella categoria.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Il Xiaomi Redmi Note 11 Pro+ è un dispositivo di fascia media che porta due modelli distinti: uno con un chipset 4G e l'altro con un chipset in grado di supportare il 5G. Nonostante le differenze nei chipsets, entrambi i dispositivi condividono un aspetto identico e un contenuto molto simile. La progettazione del telefono si caratterizza per la presenza di uno schermo di vetro piatto e un telaio in plastica con una vernice metallizzata opaca, rendendo il dispositivo elegante e minimalista. La protezione contro la polvere e le gocce d'acqua, classificato IP53, è un elemento premium che torna dall'anno scorso. Entrambi i dispositivi dispongono di uno schermo AMOLED da 6,67 polliche con una risoluzione di 1080p, protezione Gorilla Glass 5 e un ritmo di refresh veloce da 120Hz. Il Xiaomi Redmi Note 11 Pro+ dispone di una fotocamera principale da 108 MP, un obiettivo ultrarrapido da 8 MP, una macromegapixel da 2 MP e uno scanner di profondità. Nonostante le prestazioni della fotocamera siano accettabili per la sua classe, manca il supporto HDR10 e la registrazione video in 4K, disponibili sul modello dell'anno scorso. In termini di prestazioni, Xiaomi Redmi Note 11 Pro+ dispone di un chipset MediaTek Helio G96, che è meno potente rispetto a quello presente nel modello 5G. Di conseguenza la durata della batteria non è altrettanto lunga, con un'endurance di 100 ore contro le 150 ore del modello 5G. Le foto scattate dai sensore principale producono risultati decenti, soprattutto nelle condizioni di luce bassa e in modalità ritratto. Tuttavia, la fotocamera ultrarrapida ha problemi con il dinamico della scala dei grigi e la riduzione del rumore. I selfie scattati dalla fotocamera frontale da 16 MP sono anche decenti ma mancano di dettagli risolti. In generale, nonostante Xiaomi Redmi Note 11 Pro+ abbia alcune caratteristiche come lo schermo AMOLED e il carico veloce, cade in termini di prestazioni e capacità fotografica rispetto al modello dell'anno scorso. Il prezzo è anche meno competitivo con gli altri dispositivi sul mercato, rendendo il dispositivo meno desiderabile per chi cerca valore.
Il Vivo Y300 è un cellulare economico che defiona le aspettative offrendo funzionalità premium senza compromettere sulle prestazioni o sulla progettazione. Con la sua progettazione elegante, display AMOLED da 6,67 pollici e robusto processore Qualcomm Snapdragon 4 Gen 2, questo cellulare offre un'esperienza di utilizzo liscia. L'apparecchio vanta uno schema di due telecamere posteriori, supporto di ricarica veloce e capacità di caricamento reversibile via cavo. Inoltre, dispone di tracciamento avanzato della posizione e opzioni di connessione. Priced economicamente, il Vivo Y300 offre un grande valore per chi cerca uno smartphone elegante con prestazioni affidabili, rendendolo una scelta attraente nella sua fascia di prezzo.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche