Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Il Xiaomi Redmi Note 11S 5G è un mid-range di fascia economica che condivide similitudini con altri telefoni Redmi Note 11. Il suo design, sebbene elegante, non si distingue particolarmente, somigliando più al Poco M4 Pro 5G della sua linea. La camera posteriore però fa un gran effetto. Lo schermo del telefono è un 6.6 pollici LCD IPS con una risoluzione di 1080p e una velocità di aggiornamento a 90Hz, offrendo scorziamenti e swipe fluidi. Tuttavia mancano le profondità scure e la supportazione HDR e la massima luminosità è mediamente intorno ai 420 nits. La memoria è espandibile tramite microSD, ma la durata della batteria del telefono è una delle sue qualità positive, avvicinandosi al Poco M4 Pro 5G con un accumulator di 5000mAh. Il chipset Mediatek Dimensity 810 fornisce una prestazione decente per le attività quotidiane, ma si trova indietro rispetto ai rivali correnti nei test del CPU e GPU. La configurazione della camera dispone di un sensore principale da 50MP, un sensore ultra-grandangolo da 8MP e un sensore macro da 2MP. Le foto diurne sono solide con una buona resa dei colori e dettagli, mentre la modalità notturna migliora significativamente il raggio dinamico. La performance in bassa luce è invece inconsistente, e le foto ultra-grandangolari mancano di dettaglio nella bassa luce. I selfie sono impressionanti con un buon dettaglio e colori piacevoli. La registrazione video massima 1080p con un buon raggio dinamico ma immagini soffuse da entrambe le telecamere. Il prezzo del Redmi Note 11S 5G è attraente, ma è difficile eccitarsi per un telefono che non porta nulla di nuovo alla tazza. È essenzialmente lo stesso della Poco M4 Pro 5G dell'anno scorso e i concorrenti sono migliorati da allora le sue specifiche. Sebbene sia uno solid mid-range di fascia economica, non è particolarmente memorabile.
Il Vivo X70t è uno smartphone ricco di funzionalità che si vanta di impressionanti specifiche. Alimentato da Android 11 (R) OS, questo telefono a doppia SIM presenta un display OLED da 6,53 pollici con una risoluzione di 1080 x 2340 pixel e una densità di pixel di 418 PPI. Le dimensioni del telefono sono compatte, misurano 161,4 mm in altezza, 76,2 mm in larghezza e 7,3 mm in spessore. Sotto la pelle, l'X70t è guidato da un chipset Qualcomm Snapdragon 765G octa-core, che fornisce una prestazione liscia. Il telefono viene fornito con 8 GB di RAM e 128 GB di archiviazione interna, che possono essere espansi fino a 2 TB tramite scheda microSD. La sezione fotocamere è impressionante, presentando un insieme di quattro fotocamere con una fotocamera a angolo largo da 48 MP, una fotocamera telecamera periscope da 8 MP, una fotocamera ritratto da 13 MP e una fotocamera ultraampia da 8 MP. Il telefono presenta anche un frontecamera da 32 MP per autoscatti. Altre funzioni degne di nota includono una batteria a polimero litio da 4315 mAh con tecnologia di ricarica rapida, connessione 5G e 4G, Wi-Fi, Bluetooth, GPS, NFC e opzioni di connettività USB. Inoltre, il telefono sporta un sensor fingerprint sotto lo schermo, sensore di luce, sensore di prossimità, accelerometro, bussola, giroscopio e altro ancora. Il prezzo del telefono in India è atteso essere intorno a ₹32,994, rendendolo una scelta convincente per chi cerca un dispositivo ad alto prestazione con funzioni avanzate. In generale, il Vivo X70t sembra essere una scelta solida per chiunque stia cercando uno smartphone ricco di funzionalità senza spezzare la cassa.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche