ZTE Blade A75vsXiaomi Redmi Note 14 Pro 4G

Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.

ZTE
ZTE Blade A75
Blade A75
Processore:Unisoc Tiger T606
RAM:4GB
Memoria:256GB

Statistiche Rapide

La durata della batteria dello ZTE Blade A75 è decente per smartphone di fascia media, durando un intero giorno con utilizzo moderato.
La frequenza di aggiornamento della schermata da 120Hz e la buona riproduzione dei colori soddisfano le esigenze quotidiane, nonostante alcune limitazioni evidenti.
La prestazione della fotocamera del ZTE Blade A75 è compromessa dalla mancanza di rifinitura e dalle cattive capacità a bassa luce soprattutto.
La prestazione mediocrità del ZTE Blade A75, in particolare nei giochi, è un significativo svantaggio di questo cellulare a 5G economico.
Xiaomi
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
Redmi Note 14 Pro 4G
Processore:MediaTek Helio G100
RAM:8GB
Memoria:256GB

Statistiche Rapide

La durata della batteria del Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G è decente, ma non eccezionale, durando circa un giorno intero in modo affidabile.
Il display della Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G offre un'esperienza fluida a 120Hz con luminosità migliorata e altoparlanti stereo aggiunti.
Le fotocamere del Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G sono sufficienti, ma non soddisfano le aspettative nonostante siano adatte per l'uso quotidiano.
La prestazione del Redmi Note 14 Pro 4G è media, con le capacità di gaming e la qualità della camera come principali limitazioni.
Differenze Chiave

Velocità Processore

Vincitore
ZTE Blade A75
1.60 GHz
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
2.20 GHz

RAM

Vincitore
ZTE Blade A75
4GB
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
8GB

Memoria

Pareggio
ZTE Blade A75
256GB
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
256GB

Peso

Vincitore
ZTE Blade A75
189g
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
180g
Classifica
ZTE Blade A75
#780
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
Vincitore
#208
Punteggi per categoria
Rankings
Connettività
ZTE Blade A75
#812
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
#559
Vincitore
Progetto
ZTE Blade A75
#739
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
#399
Vincitore
Display
ZTE Blade A75
#698
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
#232
Vincitore
Prestazione
ZTE Blade A75
#802
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
#483
Vincitore
Batteria
ZTE Blade A75
#724
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
#410
Vincitore
Telecamera
ZTE Blade A75
#800
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
#25
Vincitore
item_phones_categoryId
ZTE Blade A75
#1
Pareggio
Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
#1
Pareggio

Nota: Un numero di classifica più basso indica una posizione migliore nella categoria.

Confronto Specifiche
Specifica
ZTE ZTE Blade A75
Xiaomi Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G
Modello
Unisoc Tiger T606
MediaTek Helio G100
processore
2x1.6 GHz Cortex, A75 + 6x1.6 GHz Cortex, A55
2x2.2GHz Cortex, A76 + 6x2.6GHz Cortex, A55
Tipo
Octa-Core
Octa-Core
Nanometro
12
6
Frequenza
1.60
2.20
64 bit
Yes
Yes
GPU
ARM Mali-G57
Arm Mali-G57 MC2
RAM
4
8
Tipo
N/A
LPDDR4X RAM
Capacità
256
256
Tipo
N/A
UFS Storage 2.2
Sicurezza delle impronte digitali
Yes, on the side
Yes, in screen
Sensore di impronte digitali
Yes
Yes
Sensore di prossimità
Yes
N/A
Sensore di luce
Yes
Yes
Sensore accelerometro
Yes
Yes
Sensore della bussola
N/A
Yes
Sensore giroscopico
Yes
Yes
Sensore virtuale di prossimità ultrasonica
N/A
Yes
Audio
DTS / DTS X
Dolby Atmos, Stereo Speakers
Punteggio Antutu
240000
420000
Versione Antutu
Antutu v10
Antutu v10
Antutu in piedi
Overall performance better than 58% of devices
Overall performance better than 71% of devices
Sistema di raffreddamento
No
Yes
Pulsanti di gioco
No
No
Extra
N/A
N/A

Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.

Pro e Contro

ZTE Blade A75

Punti di Forza

Il modulo fotocamera del telefono è di dimensioni importanti e rappresenta uno dei suoi caratteri più evidenti.
Il telefono produce colori vividi, garantendo una buona esperienza di visualizzazione.
La funzione di riconoscimento facciale risponde in modo abbastanza veloce.
Il telefono eccelle nella riproduzione dei colori in ambienti ben illuminati.
Il telefono viene fornito con un involucro di gomma trasparente per affrontare le tracce.
Il telefono dispone di un altoparlante mono, anche se non è di alta qualità.
Il telefono supporta la connessione 5G e ha un slot di carta SIM doppia nano.
Il telefono può durare tutta una giornata con attività normali.

Debolezze

Il telefono si surriscalda dopo solo pochi minuti di esecuzione di un gioco.
Il telefono non è compatibile con Zenfone Zero, il che significa che gli utenti non possono giocare a giochi relativamente nuovi su di esso.
La qualità del speaker del telefono è pessima e sente muto quando si prendono le chiamate.
La velocità di ricarica del telefono è lenta, richiedendo quasi 3 ore per caricarlo da 20% a pieno.
Il telefono non è ideale per sessioni di gioco, durando solo circa quattro o cinque giochi.
Il telefono può diventare troppo caldo al tatto durante le sessioni di gioco prolungate.
La prestazione della fotocamera del telefono non viene menzionata come particolarmente impressionante.
Il design del telefono è limitato a un'unica variante di colore, Diamond Black.

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G

Punti di Forza

Un Xiaomi mid-ranger ben imballato che copre tutte le basi abbastanza bene
Memoria espandibile fino a 1TB, non facile da trovare in questi tempi
Jack per cuffie, che molti telefonini non hanno più
Battery grande da 5500mAh con una buona durata di 12 ore e 7 minuti
Supporto alla ricarica rapida a 45W, che può caricare il telefono dal 0 al 42% in mezz'ora
Performance generali decenti grazie al chipset Mediatek Helio G100 Ultra
Lettorino ottico fingerprint sotto-display affidabile

Debolezze

Valutazione IP64 inferiore rispetto alla versione 5G, che ha un rating IP68
Display meno nitido con una risoluzione 1080p minore e senza supporto per video in HDR o colore 12bit
Nessun problema di gestione termica, ma la prestazione durante i giochi è un po' di un problema
Limitato a 1080p il capturing dei video grazie al chipset Helio G100
La camera ultra-wide ha dettagli medi e cattivo contrasto alla notte
Ritratti ravvicinati dalla camera macro hanno molto rumore e molta sfumatura
La camera selfie produce foto con un dettaglio okay ma le caratteristiche facciali sono un po' soffuse
Leggi Recensioni Complete

ZTE Blade A75

Nel paesaggio degli smartphone di oggi, la connettività 5G diventa sempre più essenziale. Mentre molti dispositivi vantano capacità Wi-Fi e Bluetooth basilari, la tecnologia 5G offre velocità e affidabilità ineguagliabili. Tuttavia, spesso si accompagna a un prezzo di vendita premium. Il ZTE Blade A75, invece, è uno degli smartphone 5G più economici disponibili. Con un prezzo attorno ai PHP 5.450, questo dispositivo promette di fornire un buon rendimento senza infrangere la cassa. Soddisfa davvero la sua promessa?

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G

Il Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G è un mid-ranger dal prezzo accessibile che offre molto di più rispetto al suo omologo 5G. Con una batteria più capiente, uno schermo e un chipset diversi e storage espandibile, questo telefono sembra coprire bene tutti gli elementi basilari. Tuttavia, presenta anche alcune differenze e compromessi notevoli rispetto al modello 5G, come un rating IP più basso e uno schermo meno nitido. È questo il modello da scegliere per chi è in cerca di un dispositivo economico? La nostra recensione esplorerà le sue caratteristiche positive e negative.

Hai bisogno di aiuto per scegliere?

Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.

Confronta altri telefoni

Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni

Confronta telefoni
VS

Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche