L'HTC U24 Pro si vanta un'impressionante schermo OLED da 6,8 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, uno schema di tripletta e un grande batteria da 4600 mAh. Il design del dispositivo è unico, presentando bordi inclinati e uno schermo curvo che si estende oltre i tradizionali cornici. Tuttavia, la plastica posteriore e il disegno a spigolo acuto non potrebbero piacere a tutti. Con un prezzo di € 760, l'U24 Pro affronta una concorrenza feroce da dispositivi con simili specifiche ma ad un prezzo significativamente più basso. Può giustificare il suo prezzo premium?
La qualità di costruzione e il design dell'HTC U24 Pro sono le sue caratteristiche più notevoli, ma purtroppo non vivono all'altezza delle aspettative. Al primo sguardo, il dispositivo ha una forma strana con angoli inclinati che gli danno un aspetto distintivo. Tuttavia, al esame più attento, la costruzione sembra bloccata e tagliente, soprattutto intorno ai lati dove gli angoli si incontrano con lo schermo. Ciò è dovuto in parte alla presenza di numerose protuberanze piccole lungo i lati, che non servono apparentemente nessun scopo. Il design del dispositivo viene anche sottotono dalle grandi barre laterali sopra e sotto allo schermo. Mentre HTC cerca di compensare ciò con uno schermo curvo che si estende leggermente oltre gli angoli, serve solo a rendere la barra superiore più pronunciata. Ciò, combinato con la costruzione compatto, fa sentire il dispositivo un po' datato in un'era dove i disegni sottili e slanciati sono la norma. L'utilizzo del plastico sul retro è anche degno di nota, poiché si sente a buon mercato e non vive all'altezza delle aspettative di un dispositivo di fascia alta. La superficie opaca aiuta comunque a ridurre le impronte e i graffi, ma non è abbastanza per compensare l'intera sensazione di mediocrità che pervade la qualità di costruzione. In generale, sebbene il design dell'HTC U24 Pro sia sicuramente affascinante, cade in termini di effettiva qualità di costruzione e utilizzabilità. Con i disegni più raffinati disponibili su dispositivi concorrenti, questo aspetto del telefono è una significativa delusione. In luce delle scoperte fatte, gli acquirenti potenziali dovrebbero considerare alternative che bilancino meglio la forma con il funzionamento. Le carenze dell'HTC U24 Pro fanno sentire il dispositivo come un relitto di un anno fa, e il suo prezzo salato di € 760 serve solo ad aggravare la situazione.
Il HTC U24 Pro si vanta di una batteria da 4.600 mAh, che è veramente impressionante. Secondo il produttore, questo dispositivo supporta un carico rapido fino a 60 W via cavo, nonché un caricamento wireless a 15 W. Ciò suggerisce che il telefono dovrebbe essere in grado di durare per un periodo più lungo su una sola ricarica. Tuttavia, con grande potere viene grande responsabilità - o in questo caso, grande capacità. Ho trovato la vita della batteria dell'HTC U24 Pro essere media al massimo. Sebbene fosse senz'altro capace di durare un intero giorno, non ha rispettato le mie aspettative. In tipica utilizzo, il telefono sarebbe riuscito a durare facilmente 12 ore senza dover ricaricare. Tuttavia, se sei un giocatore o streamer impegnato, potresti scoprire di aver bisogno di re-ricaricare la batteria più frequentemente. La buona notizia è che il carico rapido fa presto lavorare della ricarica, ma il caricamento wireless è un po' più lento. Nella sostanza, penso che la vita della batteria sull'HTC U24 Pro sia decente, ma non eccezionale. Se sei qualcuno che utilizza solo il proprio telefono per compiti casuali come navigazione e testo, questo telefono dovrebbe essere in grado di portarti a termine un intero giorno senza alcun problema. Tuttavia, se sei un utente impegnato, potresti voler cercare altrove. In confronto con altri telefoni disponibili sul mercato, la vita della batteria dell'HTC U24 Pro è qualcosa di medio-bordi. Sebbene non sia il telefono più longevo disponibile, riesce comunque a svolgere il suo compito.
La mostra sul HTC U24 Pro è un aspetto rilevante del dispositivo, con uno schermo OLED da 6,8 pollici che presenta una risoluzione di pixel 1080x2436. Si vanta un ritmo di aggiornamento impressionante da 120Hz e supporta fino all'88% di rapporto dello schermo al corpo, sebbene questo valore possa essere leggermente ingannevole. Il design curvo della finestra si estende più a lungo delle tradizionali barre laterali, il che può far sentire la parte superiore del telefono come una larghezza maggiore rispetto a quanto effettivamente è. Dopo un'ispezione più attenta, la percentuale dello schermo al corpo sembra essere in qualche modo compromessa a causa del design curvo della finestra che si fonde con la barra superiore. Nonostante ciò, il dispositivo ha ancora un'impressionante 88% di rapporto dello schermo al corpo, è importante notare che questo valore potrebbe essere leggermente gonfiato rispetto ad altri dispositivi con specifiche simili. Il design curvo offre comunque un'esperienza utente continua, ma le barre possono sentire leggermente più grandi del previsto. In termini di qualità della mostra, l'HTC U24 Pro fornisce visualizzazioni lisce e vivaci. La frequenza di aggiornamento da 120Hz fornita offre una risposta sensibile al tocco, rendendo le interazioni sentite rapide ed elastiche. Tuttavia, alcuni utenti potrebbero trovare il design curvo essere jarring esteticamente o insolito, soprattutto quando paragonato a progettazioni di smartphone più tradizionali. In generale, la mostra sul HTC U24 Pro è decente ma non eccezionale. Sebbene offra un buon rendimento e immagini nitide, le scelte del design potrebbero non essere allettanti per tutti. Per coloro che cercano un'esperienza di visualizzazione premium senza dover rompere la banca, ci sono altre opzioni disponibili che offrono specifiche simili a un prezzo inferiore.
Il sistema di ripresa fotografica dell'HTC U24 Pro è una delle sue caratteristiche più notevoli. Il dispositivo si vanta di un'assegnazione a tre telecamere all'indietro, con due sensori da 50 megapixel. Uno dei due ha un'apertura di 1.9 e è progettato come obiettivo ultra-grandangolare, mentre l'altro presenta un'apertura di 2.0 e un obiettivo a telefotocamera con zoom ottico da 2x. Inoltre, c'è un sensor 8-megapixel con un'apertura di 2.2 ultra-grandangolare che può registrare video fino a 4K a 30 fotogrammi al secondo e 1080p a 30 fotogrammi al secondo. La telecamera anteriore si trova anch'essa su un sensore da 50 megapixel con un'apertura di 2,5, limitato alla registrazione dei video in 1080p a 30 fotogrammi al secondo. Il setup a tre telecamere offre un livello decente di versatilità, rendendolo adatto a vari scenari fotografici. Tuttavia, la prestazione nelle condizioni di bassa luce rimane incerta. La presenza di un'obiettivo ultra-grandangolare e zoom ottico è degna di nota, ma l'assenza di stabilizzazione ottica su entrambe le telecamere può far sentire iuti privi di restrizioni nei loro sforzi creativi. In confronto ad altri dispositivi disponibili a un prezzo simile, come il CMF Phone 1, lo setup fotocamera dell'HTC U24 Pro sembra meno accattivante. Il CMF Phone 1 offre un sensore primario da 50 megapixel con un'apertura di 1,8 e può catturare video fino a 1080p a 60 fotogrammi al secondo - una funzione non disponibile sul dispositivo HTC. La prestazione generale delle telecamere dell'HTC U24 Pro è soddisfacente, ma alla luce dei rilasci più recenti che offrono capacità di ripresa fotografica superiore a un prezzo inferiore, l'appello di questa caratteristica può non essere abbastanza per giustificare la sua acquisto.
Il HTC U24 Pro è un dispositivo che promette molto ma fallisce nell'offrire un buon rapporto qualità-prezzo. Pricato intorno a €760, questo smartphone sembra essere una proposta onerosa quando si confrontano i suoi competitori. Uno dei principali problemi con il U24 Pro è la sua etichetta prezzi. Nel mercato odierno, ci sono diverse alternative che offrono specifiche simili o anche migliori a un frazione del costo. Ad esempio, il CMF Phone 1, di cui ho fatto una recensione prima, offre un livello di prestazioni e funzionalità simile al dispositivo HTC ma costa intorno a €700. La differenza nel prezzo è sconvolgente, con l'U24 Pro che è quasi €60 più cara del suo competitor. E quando si considera che il CMF Phone 1 offre caricamento senza fili, una batteria leggermente più capiente e persino frame rate superiori (fino a 1080p a 60fps), è difficile non sentire che il dispositivo HTC sia sovrapricato. Inoltre, l'U24 Pro è già vecchio di un anno, il che significa che la sua proposta di valore si è ridotta significativamente dalla sua uscita. I dispositivi più recenti con meglio fotocamere, processori e funzionalità sono ora disponibili nel mercato, rendendo l'U24 Pro una scelta obsoleta. In generale, sebbene il HTC U24 Pro abbia alcune specifiche impressionanti sulla carta, la sua etichetta prezzi rende difficile consigliarlo. La mancanza di caricamento senza fili, la capacità di archiviazione più bassa e il prezzo più alto rispetto ai competitor lo rendono un'opzione meno attraente per coloro che cercano un smartphone con buon rapporto qualità-prezzo.
Ho avuto l'opportunità di utilizzare l'HTC U24 Pro per un periodo prolungato e, sebbene fossi inizialmente entusiasta delle sue specifiche, la mia esperienza con il suo rendimento è stata deludente. Il dispositivo è alimentato da un processore Snapdragon 7 Gen 3, che è decente ma non eccezionale. Nell'uso quotidiano, gestisce compiti come l'esplorazione, le social media e lo streaming senza alcun problema significativo. Tuttavia, quando si tratta di compiti più impegnativi come il gioco o la multiattività, il telefono può iniziare a sentirsi lento. Ho notato alcuni ritardi e interruzioni, specialmente con più applicazioni aperte sullo sfondo. Le 12 GB di RAM sono sicuramente un plus, ma non sembra essere sfruttate in modo efficiente dal software del telefono. Come risultato, il rendimento complessivo si sente un po' limitato, anche quando si utilizzano applicazioni impegnative come l'editing delle foto o la rendering dei video. Una zona dove il telefono eccelle è la durata della batteria. La batteria da 4.600 mAh offre un livello di resistenza impressionante, che dura facilmente tutta una giornata con utilizzo moderato a pesante. Tuttavia, questo non fa rimediare al rendimento scarso in altre aree. In generale, sebbene l'HTC U24 Pro abbia alcune qualità redenzionanti, il suo rendimento è deludente considerando il punto di prezzo e le specifiche. Se sei sul mercato per un nuovo telefono e valuti il rendimento sopra tutto altro, ti consiglio di esplorare altre opzioni che offrano capacità di elaborazione più robuste e esperienze di utilizzo senza intoppi.
1. Il dispositivo dispone di un display di alta qualità con 6,8 polliche, 1080x2436 pixel, schermo OLED a 120Hz di frequenza di aggiornamento
2. Supporta la ricarica wireless fino a 15 W e anche la ricarica rapida USB-C a 60 W
3. Il telefono è dotato di 12 GB di RAM e 256/512 GB di archiviazione, entrambe sono tipo di archiviazione UFS 3.1
4. È disponibile l'archiviazione espandibile utilizzando una scheda SD micro, rendendo le specifiche interne relativamente accettabili
5. Il dispositivo può registrare video in 4K fino a 30 frame e in 1080p fino a 60 frame con la camera anteriore di 50 megapixel
6. Ha un grande batteria da 4600 mAh che è buona per l'utilizzo prolungato
1. La costruzione di questo dispositivo è strutturata in modo bizzarro con bordi slantati, rendendo il contatto a mano scomodo
2. Il telefono ha un aspetto bloccato a causa delle sue linee laterali fatte nello stesso modo, rendendolo poco comodo da tenere in mano
3. La parte posteriore in plastica sembra economica e non è molto bella, dando un senso di bassa qualità
4. Il bordo superiore del dispositivo è piuttosto sostanzioso nonostante avere un rapporto schermo-corpo di 88%
5. Lo schema fotografico alla base manca delle caratteristiche come zoom o modalità macro
6. L'etichetta prezzo di €760 è troppo alta per ciò che offre, specialmente se confrontato con altre alternative sul mercato