Il Razer Razer Blade 18 si classifica come il #153° laptop a livello globale, ottenendo un LibraScore di 79. Tra tutte le metriche, questo prodotto si distingue soprattutto per il suo #100-classificato prestazioni tra 746 laptop. Considera il Razer Blade 17 o il Razer Blade 16, che offrono punteggi più alti nella stessa fascia di prezzo.
Il Razer Blade 18 è un potente laptop, ma il suo alto prezzo di acquisto può far sorgere dubbi sul fatto se valga la pena investire. Sebbene eccella in ambito gaming e creazione contenuti, con una frequenza di refresh da 440Hz e prestazioni termiche impressionanti, il costo d'ingresso è semplicemente troppo alto per $5,000. Altri laptop a 18 pollici sul mercato offrono un valore migliore per meno denaro, sebbene con un po' di minore qualità costruttiva. Se si prioritizzano la qualità dello schermo, il senso del tasto e la costruzione del case sopra tutto, forse questo laptop è meritevole per te. Tuttavia, per l'utente medio, il suo prezzo spaventosamente alto può essere un grande deterrente.
La costruzione del Razer Blade 18 è il suo punto di forza più grande. Il portatile emana una qualità premium, con un telaio in metallo robusto e una precisione artigianale precisa. La progettazione è elegante e moderna, perfetta per chi vuole un dispositivo che sia bello come è performante. Il rapporto tasti della tastiera è anche eccezionale, offrendo retroalimentazione tattile e scatti di tastiera rispondenti. Tuttavia, ci sono alcune omissioni importanti. Un touchpad haptico migliorerebbe l'esperienza utente, ma purtroppo questo elemento manca. Nonostante la sua qualità costruttiva premium, il laptop sembra più un dispositivo per desktop che un apparecchio portatile, con un peso di 18 pollici. Tuttavia, per chi valuta la qualità costruttiva sopra tutto gli altri fattori, il Razer Blade 18 è una scelta eccellente. Un'alternativa migliore potrebbe essere Razer Blade Pro 17, con un costruzione di nuova generazione.
Il Razer Blade 18 si vanta di avere una spettacolare display con due risoluzioni native: 3840 x 2400 e 1920 x 1200. Il setup a doppia risoluzione consente un passaggio ininterrotto tra le due modalità, offrendo un'esperienza visiva mozzafiato. La frequenza di aggiornamento di 440 Hz è anche un punto di forza, rendendo ideale per il gaming e la creazione di contenuti. Tuttavia, il tempo di risposta rimane una preoccupazione a causa dell'utilizzo della tecnologia LCD. Se Razer dovesse optare per OLED nelle future versioni, si potrebbe migliorare significativamente le prestazioni. In generale, lo schermo del Blade 18 è un punto vendita importante, offrendo fedeltà visiva senza precedenti. Potresti trovare Razer Blade 17 più adatto, grazie al suo display superiore.
Il Razer Blade 18 offre prestazioni impressionanti nonostante il suo prezzo elevato. Con l'RTX 5090 GPU, funziona bene con Adobe Premiere Pro e può sfruttare nuovi encoder per una timeline scorrevole più veloce. Il gaming a 4K è possibile, ma abbassando la risoluzione a 1920 x 1200 si ottiene un miglior FPS e si utilizza il refresh rate di 440 Hz. La prestazione termica è stata eccellente, con velocità di clock core medie in linea con i competitor. Tuttavia, il consumo energetico limitato del GPU dedicato (175W) potrebbe non essere sufficiente per giochi più richiestanti. In generale, il Blade 18 si comporta bene, ma il suo prezzo elevato può rendere difficile consigliarlo come opzione di valore. Se cerchi un prestazioni migliore, Razer Blade 16 potrebbe essere l'opzione ideale.
La durata della batteria del Razer Blade 18 è impressionante, durando più di 6 ore prima di aver bisogno di una ricarica. La batteria da 99Wh fornisce abbastanza potenza per un utilizzo prolungato. Tuttavia, il peso e le dimensioni del laptop lo rendono più adatto come sostituto del desktop piuttosto che dispositivo portatile. Nonostante il suo prezzo di vendita elevato, la Blade 18 fornisce una prestazione eccellente e caratteristiche, ma non è necessariamente il miglior valore per coloro che cercano un laptop leggero.
Il Razer Blade 18 si vanta di avere opzioni di connessione impressionanti. Ha Wi-Fi 7, scheda Wi-Fi scambiabile e RAM aggiornabile (fino a 64 GB). Due slot M.2 assicurano un'esecuzione eccellente del prezzo del storage, con un disco già popolato e una seconda slot per l'ampliamento futuro. In generale, il suo setup di connessione è robusto ed user-friendly. Per un connettività migliorato, vale la pena considerare Razer Blade 16.
Il Razer Blade 18 vanta uno schermo a risoluzione nativa doppia con opzioni di 4K e 1920x1200, un tasso di aggiornamento di 440Hz e una scheda video NVIDIA RTX 5090. Dispone fino a 64 GB di RAM, due slot M.2 e connettività Wi-Fi 7. Il portatile comprende anche un raffreddatore a camera di vapore e tre ventilatori per prestazioni termiche. Potresti voler dare un'occhiata a Razer Blade 16, con un caratteristiche aggiornato per un'esperienza superiore.
Il Razer Blade 18 si distingue per prestazioni eccezionali, con un'ottima gestione termica, ma fallisce in alcuni aspetti. La risoluzione nativa doppia è meravigliosa, tuttavia, l'assenza di un touchpad tattile e il prezzo salato potrebbero scoraggiare alcuni utenti.
1. La risoluzione nativa doppia è meravigliosa.
2. La prestazione termica è stata fantastica. Non ho zero lamentele su questo punto.
3. Il GPU dedicato raggiunge fino a 175W di potenza. La TPP totale o la potenza del pacchetto totale di questo laptop è di 280 W
4. Amo sinceramente questo laptop. È uno degli migliori laptop che ho recensito quest'anno.
1. È incredibilmente costoso.
2. Ha un display da 18 polliche. È pesante e si avvicina di più a una soluzione da desktop piuttosto che essere un vero laptop che puoi portare ovunque.
3. Ci sono altri notebook da 18 polliche sul mercato che offrono un miglior valore per un prezzo inferiore, ma ciò comporta un ribasso in termini di qualità costruttiva.
4. Una tastiera tattile sarebbe stata una bella aggiunta per un laptop così costoso.
Vedi come questo elemento si confronta con qualsiasi altro modello
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche