Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Metric | Samsung Galaxy A13 | ZTE Blade A53 Pro |
---|---|---|
Connettività | #639 Vincitore | #858 |
Progetto | #654 Vincitore | #839 |
Display | #732 Vincitore | #838 |
Prestazione | #790 Vincitore | #839 |
Batteria | #713 Vincitore | #853 |
Telecamera | #418 Vincitore | #824 |
item_phones_categoryId | #1 Pareggio | #1 Pareggio |
Nota: Un numero di classifica più basso indica una posizione migliore nella categoria.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Il Samsung Galaxy A13 è uno smartphone a buon mercato che si propone di offrire un'esperienza solida senza sfondare il banco. Tuttavia, nonostante il suo prezzo accessibile, questo dispositivo fallisce in diverse aree. La cornice plastica lucidata dell'unibody ha un aspetto lontano da quello premium e manca di aderenza. Il riconoscitore di impronte digitali è veloce e risponde, ma la timeout tra le aperture può essere frustrante. La display PLS LCD 6,6 pollici con una risoluzione di 1080p e un refresh rate standard di 60Hz rende il movimento meno fluido rispetto a telefoni premium. In termini di prestazioni, il chipset Exynos 850 è deludente, in particolare nelle attività intensive GPU. Il telefono si blocca e si inceppa quando esegue compiti basilari, tra cui la navigazione della schermata principale. La mancanza di un sensore di luce ambientale comporta che l'auto-brightness sia non risponde. Le telecamere sono decenti per uno smartphone a buon mercato, con una telecamera principale da 50 MP che produce scatti solidi, soprattutto per un basso prezzo. Tuttavia, la telecamera ultralarga si trova in difficoltà nelle condizioni di scarsa luce e non ci sono modi notturni per migliorare la qualità delle immagini. Nonostante le sue carenze, il Galaxy A13 ha alcune qualità redenzionanti, come una buona durata della batteria (114 ore di endurance) e opzioni di archiviazione decenti (espandibili tramite schede microSD). Sfortunatamente, i problemi di prestazione complessiva del telefono lo rendono meno desiderabile rispetto ad altre alternative a buon mercato.
Lo ZTE Blade A53 Pro - uno smartphone di basso prezzo che cade a corto su più fronti. Con una risoluzione dello schermo inferiore, un porto di ricarica micro USB datato e una configurazione della fotocamera dubbia, questo dispositivo ha difficoltà a giustificare il suo taglio di $150. Aggiungere a ciò un processore debole, un archiviazione limitata e nessuna capacità NFC o 5G, e si è lasciati con un telefono che sembra essere una grande compromissione. Può ancora considerarsi un'opzione di basso prezzo, oppure non vale la spesa?
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche