vivo T1 5G recensione

Item picture

Il Vivo T1 5G è un smartphone di fascia media che rispetta quasi tutte le aspettative, ma fallisce in alcuni punti. Il dispositivo vanta un capiente processore Qualcomm Snapdragon 695, che garantisce prestazioni fluenti per l'uso quotidiano. Tuttavia, soffre durante il gioco e non offre un vantaggio rispetto ad altri dispositivi. La configurazione fotocamera, comprensiva di uno sensori primario da 50 megapixel, produce scatti fotografici accettabili con tonalità di colore naturali, contrasto e dinamico range soddisfacenti. Gli scatti in modalità ritratto sono anche satisfattivi, ma le immagini di bassa luce possono essere hit-or-miss. L'assenza di un sensore ultra-ampio è notevole, così come la mancanza di stabilizzazione durante il registrazione video del dispositivo. La display da 120 Hz è una delle caratteristiche più interessanti, offrendo visioni fluenti. Tuttavia, non è completamente ottimizzato e l'azienda ha tagliato le sue spese per quanto riguarda la velocità di ricarica (18 W) e il supporto della banda 5G (solo due bande supportate). L'esperienza del software è ancora in linea con altri dispositivi di fascia media, che corre su Funtouch OS 12 basato su Android 12. In generale, il Vivo T1 5G sembra essere un dispositivo che rispetta le aspettative, piuttosto che superare le attese. Per prezzi simili, dispositivi come il Realme 9 Pro e Galaxy M23 offrono migliori valori per denaro. Se sei deciso ad acquistare questo telefono, considera il prezzo assieme ad altre opzioni sul mercato.

Panoramica
Parametri
Articoli simili
vivo Y28 4G
Y28 4G
vivo
Motorola Moto G60
Moto G60
Motorola
Motorola Moto G40 Fusion
Moto G40 Fusion
Motorola
Xiaomi Redmi 12C
Redmi 12C
Xiaomi
ZTE Axon 50 Lite
Axon 50 Lite
ZTE
Xiaomi Redmi 13C
Redmi 13C
Xiaomi
Takeaway chiave
Il Vivo T1 5G si vanta di una vita della batteria decente, con fino a otto ore di utilizzo dello schermo possibile ogni giorno.
La display del Vivo T1 5G è decente ma manca di ottimizzazione e prestazioni rispetto a cellulari simili.
La prestazione della fotocamera del Vivo T1 5G è una borsa mista, con limiti rilevanti nella capacità di scattare in condizioni di bassa luce e nella videoregistrazione.
La prestazione del Vivo T1 5G è onesta, ma si ferma agli attese per i giochi e le richieste pesanti in generale.

Qualità e design

Il Vivo T1 5G si distingue per una qualità di costruzione e progettazione impressionante che colpisce l'occhio. Il corpo del telefono è realizzato in plastica, il che potrebbe sembrare ordinario all'inizio. Tuttavia, dopo un più attento esame, diventa chiaro che lo sviluppatore ha messo notevole impegno nel creare un dispositivo che si senta premio al tatto. La schermata posteriore del telefono presenta un finitura lucida con curve delicate, conferendo un comodo adattamento nella palma della mano. Il bordo e i tasti sfumati aggiungono all'esperienza tattile complessiva, rendendo il dispositivo più sostanziale senza essere troppo pesante. Uno dei punti di forza del design è la minimizzazione del marchio sul dispositivo. Vivo ha saggiamente evitato di sporcarsi il telefono con loghi inutili o decorazioni, optando invece per un aspetto pulito e minimalista che mette l'accento esclusivamente sull'esperienza dell'utente. Per quanto riguarda la qualità costruttiva, il T1 5G è notevolmente solido, con pannelli crollati liberi da ogni forma di sporcizia quotidiana. La visualizzazione dei bordi sottili e le curve delicate creano un flusso visivo senza interruzioni, rendendo il telefono più premio del suo prezzo suggerisce. Mentre alcuni potrebbero nitpick riguardo all'assenza di materiali ad alto livello o elementi di design più elaborati, è chiaro che Vivo ha scelto deliberatamente di priorizzare la funzionalità rispetto allo sfoggio. Il risultato è un dispositivo che emette un senso di sofisticazione in modo sotto-stimolo, perfetto per chi valorizza la sostanza rispetto allo stile. In generale, la qualità costruttiva e il design del Vivo T1 5G sono degni di nota, anche se non sono dei true showstopper. Contribuiscono notevolmente alla sua attrazione complessiva, rendendolo un'opzione attraente nel mercato dei telefoni cellulari di fascia media.

Durata della batteria

Il Vivo T1 5G vanta una buona durata della batteria, considerando il suo formato compatto. Il dispositivo è alimentato da una batteria da 5000mAh, che dovrebbe fornire abbastanza carica per durare tutto il giorno. Nelle nostre prestazioni, abbiamo riuscito ad ottenere intorno a sette o otto ore di tempo di schermo con un utilizzo moderato. Tuttavia, la velocità di ricarica lascia qualcosa a desiderare. Vivo ha optato per un carico veloce da 18W, che richiede circa due ore e dieci minuti per caricare completamente la batteria del dispositivo. Ciò è un po' sotto le attuali normative del mercato. Nonostante questo, la durata della batteria stessa è molto impressionante, rendendolo una buona opzione per gli utenti che vogliono una batteria longeva senza sacrificare troppo in termini di design o dimensioni. La batteria da 5000mAh dovrebbe essere sufficiente per superare un giorno di utilizzo pesante, e con alcune funzioni di risparmio energetico attivate, si possono facilmente strizzare out un extra ora o due. In generale, la durata della batteria è uno dei punti forti del Vivo T1 5G, ma non è abbastanza per farlo superare le altre carenze. Se sei sul mercato di un cellulare con grande durata della batteria e non ti importa alcun compromesso altrove, allora il T1 5G potrebbe essere degno di considerazione.

Display

La schermata del Vivo T1 5G è una borsa mista. Da un lato, si vanta di un display da 6,51 pollici HD+ con una risoluzione di 720x1600 pixel, che offre un'esperienza di visione decente. I colori sono vivaci e la rapida variazione di contrasto è soddisfacente per l'uso quotidiano. Tuttavia, l'ottimizzazione dello schermo lascia molto a desiderare. Nonostante il suo tasso di aggiornamento da 120Hz, lo schermo non vive completamente al suo potenziale. Le animazioni non sono così lisce come si potrebbe attendersi da un telefono con un tale tasso di aggiornamento, e i colori possono sembrare leggermente sbiaditi in alcuni momenti. In termini di luminosità, lo schermo è sufficiente per l'uso all'interno, ma può avere difficoltà a superare la luce solare intensa. Ciò rende meno adatto all'utilizzo all'esterno o alla lettura in pieno sole diretto. La mancanza di ottimizzazione si nota anche quando si tratta delle regolazioni automatiche della luminosità. L'illuminazione dello schermo tende a fluttuare imprevedibilmente, rendendo difficile raggiungere un'esperienza di visione coerente. In generale, la schermata del Vivo T1 5G è decente ma non eccezionale. Mentre serve il suo scopo per l'uso quotidiano, non soddisfa le aspettative in termini di ottimizzazione e prestazioni. Rispetto agli altri telefoni nella stessa fascia di prezzo, lo schermo del T1 è qualcosa di medio, rendendo meno attraente l'opzione per coloro che cercano un'esperienza di visione eccezionale. In confronto con altri telefoni come il Realme 9 Pro o il Samsung Galaxy F23, che offrono schermate più raffinate, la schermata del Vivo T1 5G sembra un compromesso.

Fotocamera

La fotocamera del Vivo T1 5G è un misto di sentimenti positivi e negativi. Da una parte, il sensore principale consegna scatti decenti con buona gamma dinamica e tono colore naturale. Le foto non sono sovrasaturate e la camera principale riesce a fare alcune belle foto nelle condizioni di illuminazione ideali. I ritratti sono anche abbastanza soddisfacenti, con un bel sfondo sfocato e buona tonalità della pelle. Tuttavia, il mancato utilizzo di un sensore ultraampio è notevole. Il telefono si basa solo sul suo obiettivo principale da 50 megapixel per la maggior parte delle esigenze fotografiche. Sebbene non sia terribile, potresti sentire la mancanza di alcune foto a campo più ampio o gruppi che avrebbero beneficiato di una maggiore visione del campo. La fotocamera ha difficoltà anche nelle condizioni di bassa luce, con il night mode che spesso si concentra sull'controllo dell'esposizione rispetto alla preservazione dei dettagli. In tali situazioni, le immagini tendono a essere più scure del normale, il che può essere deludente per coloro che aspettano qualcosa di meglio dalla fotocamera del loro telefono. I selfie sono un po' migliori, ma solo appena. La camera anteriore riesce a mantenere un livello di esposizione buono nel background e smorza leggermente il soggetto senza sembrare naturale. Tuttavia, ancora una volta cade corto rispetto alle aspettative quando confrontato con altri telefoni del mezzo rango che eccellono nel prendere selfie. Le capacità di registrazione video del Vivo T1 5G sono simili alla delusione. Le retrocamere possono registrare solo una risoluzione massima di 1080p a 60fps e non è disponibile alcun tipo di stabilizzazione. Ciò porta a scuotimenti visibili mentre cammini o ti muovi intorno, che può essere agitato per gli spettatori che si aspettano un tratto più liscio. In termini di funzionalità software, il Vivo T1 5G esegue una versione relativamente recente di Android (12), ma non offre alcuna caratteristica innovativa della fotocamera oltre a quanto trovato su altri telefoni del mezzo rango. Ciò lo fa sentire un po' datato rispetto agli ultimi rilasci da altri produttori. In generale, sebbene il sensore principale consegni alcune foto decenti nelle condizioni di illuminazione ideali, la mancanza di un sensore ultraampio e le prestazioni a bassa luce sono dei notevoli svantaggi. Le capacità di registrazione video lasciano molto a desiderare. Se il rendimento fotografico è una priorità per te, ci sono probabilmente opzioni migliori disponibili in questo punto di prezzo da competitori come Xiaomi o Samsung.

Prezzo e valore

Il Vivo T1 5G è un telefono di fascia media che promette molto per il suo prezzo, ma purtroppo fallisce in alcune aree. Il telefono costa ₹13.999, che è un prezzo competitivo sul mercato. Sebbene la prestazione del telefono sia decente con un chipset capiente e una prestazione liscia, non raggiunge le aspettative di essere un dispositivo mid-range di alta gamma. La fotocamera, d'altra parte, scatta foto magnifiche nelle condizioni di buona illuminazione, ma la mancanza di uno sensor di ampia angolazione è notevole. Uno dei principali difetti di questo telefono è il supporto limitato per le bande 5G, che è deludente considerando che si tratta di un dispositivo focalizzato sulla 5G. Inoltre, il telefono manca di un setup audio stereo per un'esperienza multimediale più completa. In termini di valore, il Vivo T1 5G ha difficoltà a competere con altri telefoni nel medesimo prezzo. Il Realme 9 Pro e la Galaxy F23 sono delle opzioni molto migliori in termini di rapporto qualità-prezzo a prezzi simili. Anche il Redmi Note 11 Pro è una scelta più sicura se non si ha bisogno di un telefono con supporto per le bande 5G. Se hai deciso di comprare il Vivo T1 5G, potresti voler considerare l'iQOO Z6, che praticamente è lo stesso telefono ma costa meno grazie a sconti bancari durante la sua offerta iniziale. Ciò ne fa un'opzione più attraente per coloro che cercano di risparmiare alcuni soldi senza compromettere troppo sulle caratteristiche. In generale, sebbene il Vivo T1 5G abbia qualità positive, i suoi limiti e gli scambi in determinate aree lo rendono al massimo un telefono di fascia media. Con così tante altre opzioni disponibili sul mercato, è difficile consigliare questo telefono rispetto ad altri a meno che non si sia fan intransigenti della marca o si stiano cercando qualcosa di specifico che questo dispositivo offre.

Prestazioni

Il Vivo T1 5G è uno smartphone di fascia media che ospita un processore capiente sotto la sua cassa. Il processore Snapdragon 695 alimenta il dispositivo, offrendo prestazioni senza intoppi per le attività quotidiane. Con un CPU a otto core e graphics Adreno 619, questo SoC fornisce una potenza di elaborazione sufficiente per gestire applicazioni impegnative e multitasking. Tuttavia, quando si tratta del gaming, il Vivo T1 5G non vive fino alle attese. Il processore è ancora un tipo capiente abbastanza per le prestazioni quotidiane, ma non aspettatevi di avere l'egemonia nel gaming. Mentre può gestire sessioni di gioco casuali senza alcun problema, i giochi più intensivi possono sperimentare alcuni cadute di frame o rallentamenti. La durata della batteria è un altro aspetto in cui il Vivo T1 5G brilla. Nonostante la sua forma compatta, il dispositivo riesce a trovare spazio per una batteria piuttosto grande da 5000mAh. Nelle nostre prove, abbiamo ottenuto circa sette o otto ore di tempo schermo quasi ogni giorno con un uso moderato. Tuttavia, la velocità di ricarica è in qualche modo deludente, con solo 18W di ricarica veloce a disposizione. In materia di software, il Vivo T1 5G ha un vantaggio sui telefoni di fascia media come lui perché si avvia su Funtouch OS 12, che si basa su Android 12. Ciò significa che potrai godere dei principali punti focalizzati sulla privacy da parte di Android 12 come dashboard della privacità e indicatori della fotocamera o del microfono. In generale, sebbene le prestazioni del Vivo T1 5G siano decenti, non sono senza limiti. Se stai cercando un telefono che possa gestire compiti impegnativi e giochi, potresti voler considerare altre opzioni in questo prezzo. Tuttavia, se priorizzi la durata della batteria e un processore capiente per l'uso generale, il T1 5G può essere degno di essere considerato. Secondo la nostra opinione, il realme 9 Pro e Galaxy F23 offrono una maggiore valenza in termini di prestazioni, soprattutto perché forniscono ulteriori funzionalità come i diffusori stereo o display ad alta velocità di rinnovo. La Redmi Note 11 Pro è anche un'opzione sicura se non hai bisogno di un telefono 5G.

Struttura
Larghezza:
75.8
Altezza:
164
Profondità:
8.2
Peso:
187
Superficie utilizzabile:
89 %
Materiali:
Aluminium alloy
Colori:
Black
Cyan
Hardware
Modello:
Qualcomm Snapdragon 695 (SM6375)
processore:
2x2.2 GHz Kryo 660 Gold +6x1.7 GHz Kryo 660 Silver
Tipo:
Octa-Core
Nanometro:
6
Frequenza:
2.200000047683716
64 bit:
GPU:
Qualcomm Adreno 619
RAM:
4
Capacità:
128
Tipo:
UFS Storage 3.1
Sicurezza delle impronte digitali:
Yes, on the side
Sensore di impronte digitali:
Sensore di prossimità:
Sensore di luce:
Sensore accelerometro:
Sensore della bussola:
Sensore giroscopico:
Punteggio Antutu:
410072
Versione Antutu:
Antutu v9
Antutu in piedi:
Overall performance better than 70% of devices
Sistema di raffreddamento:
Pulsanti di gioco:
Fotocamere
Fotocamere posteriori del telefono
Standard:
Risoluzione:
50
Tipo:
CMOS BSI
Apertura:
ƒ/ 1.8
Dimensione dei pixel:
0.80 µm
Macro lens:
Risoluzione:
2
Apertura:
ƒ/ 2.4
Macro lens:
Risoluzione:
2
Apertura:
ƒ/ 2.4
Fotocamere frontali del telefono
Risoluzione:
16
Apertura:
ƒ/ 2.0
Flash:
LED
Stabilizzazione ottica:
No
Video al rallentatore:
Yes, 120 fps
Funzioni della fotocamera posteriore:
4K Video
Digital zoom
Triple camera
Digital image stabilization
Autofocus
Touch focus
Contrast detection autofocus (CDAF)
Continuous shooting
Geotagging
Panorama
HDR
Face detection
White balance settings
ISO settings
Exposure compensation
Scene mode
Self-timer
Schermo
Diagonale:
6.58
Tipo:
LCD
Proporzioni:
20:9
Risoluzione nei pixel:
1080 x 2408 px
Qualità della risoluzione:
FHD+
PPI:
385 ppi
Densità:
High Density
Altri:
Water Drop Notch
Refresh rate 120 Hz
Touch sampling rate 240 Hz
1500:1 contrast ratio
DCI-P3
96% NTSC
2.5D curved glass screen
Capacitive
Multi-touch
Frameless
Batteria
Capacità:
5000
Tipo:
Lithium
Ricarica rapida:
Yes, 18.0W
Altri:
Non-removable
Connettività
2G:
3G:
4GLTE:
5g:
Carta SIM:
Dual SIM Dual Standby (Nano SIM + Nano SIM)
Standard:
802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11n, 802.11n 5GHz, 802.11ac
Altri:
Dual band
Wi-Fi Hotspot
Wi-Fi Direct
Wi-Fi Display
Versione:
Bluetooth 5.1LE
Profili:
A2DP (Advanced Audio Distribution Profile)
EDR (Enhanced Data Rate)
LE (Low Energy)
APT-x
LDAC
SBC
AAC
Navigazione:
GPS, A-GPS, GLONASS, Beidou, QZSS, Galileo
In carica:
Deposito di massa:
USB on-the-go (OTG):
USB tipo C:
NFC:
Jack audio:
Radio FM:
Sincronizzazione del computer:
Sincronizzazione OTA:
Legatura:
Volte:
Vonr:
Software
Sistema operativo:
Android 11
Servizi Google: