Il Vivo X70 Pro è un mid-ranger premium che offre una combinazione unica di funzionalità a un prezzo accessibile. Sebbene non raggiunga le specifiche del modello di punta, questo telefono ha le sue proprie forze e debolezze. In termini di design, il X70 Pro si sente premium con la sua schermata posteriore fatta di vetro opalino realizzato con floroide. È leggero e facile da maneggiare, ma non dispone di protezione dall'ingresso d'acqua. Lo schermo è un AMOLED curvo da 6,56 pollici con una risoluzione di 1080p e un refresh rate veloce da 120Hz, che fornisce scorrimenti e scorrizioni lisci. La struttura fotografica è la caratteristica più impressionante del telefono, che presenta un'otturatrice stabilizzata a giroscopio da 50 MP, due teleobiettivi (12 MP x2 zoom e 8 MP x5 periscopio zoom) e una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP. Le foto prese con l'otturatrice principale sono eccellenti con un rendition dei colori equilibrato, una vegetazione naturale e un buon rapporto dinamico. Tuttavia, possono essere più soffici di alcuni concorrenti. Il rendimento del telefono è anche da lodare, grazie al chip Mediatek Dimensity C1200, che fornisce un alto livello di prestazioni nonostante non essere di grado di punta. La durata della batteria è eccellente, con la batteria 4,450 mAh che dura fino a 123 ore nei nostri test. Tuttavia, ci sono alcuni compromessi da considerare. Il telefono manca di altoparlanti stereo e non è impermeabile all'acqua e la qualità audio lascia a desiderare rispetto ai concorrenti. Le capacità di registrazione video sono anche un po' scarse, con solo l'otturatrice principale capace di riprendere a 60 fps in formato 4K. Nonostante questi difetti, il Vivo X70 Pro è ancora una scelta convincente per chi cerca un mid-ranger centrato sulla fotografia a un prezzo accessibile. La sua eccellente durata della batteria, la struttura fotografica versatile e il design premium lo rendono degno di considerazione per chi sta cercando un buon affare in questa categoria.
Il Vivo X70 Pro sfoggia un design di gamma alta a prezzo intermedio che è sia compatto che leggero. Il dispositivo presenta una schiena di vetro opalescente, simile al floroide, che gli dà una superficie liscia e opaca. Tuttavia, il sollevamento del sensore fotografico sporge leggermente, anche se non così drammaticamente come nel modello X70 Pro Plus. Nonostante la sua compattezza, lo smartphone sembra piuttosto premium in mano grazie alla sua qualità di costruzione. Il dispositivo è facile da impugnare e manovrare, rendendolo perfetto per l'uso quotidiano. Sfortunatamente, il Vivo X70 Pro non ha alcuna protezione dagli ingressi, il che significa che non è impermeabile o resistente alla polvere come alcuni dei suoi concorrenti. Il design si distingue anche per la sua grande display curvo da 6,56 pollici AMOLED con una risoluzione di 1080p e un refresh rate veloce da 120Hz. Questo fornisce un'esperienza di scorrimento liscio e un tasso di campionamento tocco responsivo. Lo schermo stesso è certificato HDR10+, offrendo eccellenti proprietà di accuratezza dei colori e una massima luminosità fino a 1.000 nits. Il design complessivo del Vivo X70 Pro è impressionante, soprattutto considerando il prezzo intermedio. Mentre non riesce a raggiungere l'aspetto premium dei dispositivi di gamma alta come l'X70 Pro Plus, offre ancora una buona qualità costruttiva che è difficile trovare in questo segmento di prezzo. La compattezza dello smartphone e la sua costruzione leggera lo rendono facile da portare con sé, rendendolo perfetto per coloro che desiderano un mid-ranger centrato sulla fotografia senza sprecare troppo denaro. In sintesi, il design del Vivo X70 Pro è un grande punto di vendita, offrendo un aspetto e una sensazione premium che sfuggono al prezzo intermedio. Mentre alcuni compromessi sono stati fatti, come la mancanza di ingressi protetti, lo smartphone ancora raggiunge in termini di qualità costruttiva e prestazioni dello schermo.
Nel nostro approfondito test del Vivo X70 Pro, un aspetto che ci ha colpito è la sua eccezionale durata della batteria. Con un pacchetto di energia da 4.450 mAh, questo smartphone a prezzo accessibile promette di offrire prestazioni tutta giornata senza bisogno di una ricarica. I nostri test hanno rivelato risultati impressionanti, con il Vivo X70 Pro che ha ottenuto un eccellente punteggio d'endurance di 123 ore nei nostri test in laboratorio. Ciò significa che potrai aspettarti almeno due giorni di utilizzo moderato da una singola carica, rendendolo perfetto per gli utenti che vogliono uno smartphone che li accompagni attraverso le loro vite affacciate. Inoltre, la velocità di ricarica è anche rispettabile, con l'adattatore 44W in dotazione che ci ha permesso di ricolmare la batteria del 64% in soli mezz'ora. Ciò lo rende facile da riavere pronto per l'utilizzo quando ne hai bisogno di più. Sebbene il Vivo X70 Pro possa avere alcune compromessi altrove, la sua durata della batteria è indubbiamente una delle sue forze. Se stai cercando uno smartphone a prezzo accessibile che tenga botta con le tue esigenze quotidiane senza esaurirsi troppo presto, allora questo telefono merita senz'altro una seria considerazione.
Il Vivo X70 Pro si vanta di un display AMOLED curvo da 6,56 pollici con una risoluzione di 1080p e una frequenza di rinnovo rapida da 120Hz. Questo è un cambio di marcia rispetto al modello di punta, che dispone di un display LTPo AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione QHD e supporto a colori 10-bit. Nonostante ciò, il display del X70 Pro è più che adeguato per l'uso quotidiano. La frequenza di rinnovo rapida smussa lo scorrere e la scrollazione, rendendo tutto molto veloce e rispondente. Il display supporta anche il contenuto HDR10+, che si presenta bene sul telefono. La precisione dei colori può essere eccellente a seconda del profilo dei colori e delle impostazioni e la massima luminosità è impressionante, raggiungendo i 460 nit in modalità manuale. Sebbene non sia così ricco di funzioni come alcuni suoi competitor o addirittura il X70 Pro Plus, lo schermo sul Vivo X70 Pro è ancora una delle sue caratteristiche migliori. È una scelta ottima per coloro che cercano un mid-ranger centrato sulla fotocamera con un'esperienza premium. In termini di specifiche, lo schermo offre un tasso di campionamento touch da 240Hz e non ha alcuna protezione contro l'ingressione. Ciò potrebbe essere uno svantaggio per alcuni utenti che preferiscono una progettazione più robusta. In generale, il display del Vivo X70 Pro è una delle sue caratteristiche migliori. Sebbene non mantenga la quota dei flag o alcuni alternativi a basso prezzo in termini di funzionalità, offre comunque un'ottima prestazioni e visualizzazione. Per chi cerca un mid-ranger con capacità fotografiche eccellenti ed esperienza premium, lo schermo del X70 Pro è assolutamente degno di considerazione. In nostra recensione completa, metteremo il Vivo X70 Pro alla prova per vedere se riesce a mantenere la sua promessa. Resta aggiornato!
La configurazione della telecamera del Vivo X70 Pro è la sua funzione più impressionante per un mediorangeo. È dotato di una fotocamera principale da 50 megapixel stabilizzata a giroscopio e due telefotocamere, tra cui uno zoom da otto megapixe con cinque volte di ingrandimento. Il telefono dispone anche di una fotocamera ultraampia da dodici megapixe. I risultati della fotocamera principale sono eccellenti, con scatti da 12,5 megapixel che mostrano un'armonizzazione perfezionata, una rappresentazione naturale della vegetazione e colori vivaci senza essere troppo esagerati. La dinamica è abbastanza ampia per catturare immagini dettagliate e la risoluzione presenta dettagli impressionanti. Tuttavia, il principale reclamo è che gli scatti possono essere leggermente più morbidi rispetto ai concorrenti. Gli scatti a due volte di ingrandimento sono eccezionali, con un sacco di dettagli, una ampia dinamica e nettezza. Il cinque volte zoom periscopico anche riesce ad avere buoni dettagli e nettazza in condizioni d'illuminazione ideali. Sfortunatamente, in situazioni meno che ideali, le foto diventano considerevolmente più morbide e con un rumore considerabile. La fotocamera ultraampia produce scatti decenti, ma la sua elaborazione non è così raffinata come le altre tre telecamere. I colori sono meno vivaci, la dinamica è più stretta. Nonostante ciò, c'è ancora un sacco di dettagli e il correttore per deformazioni fa un ottimo lavoro. Dato che la fotocamera ultraampia dispone anche dell'autofocus, puoi scattare con macro vicini - sono particolari e netti, superando anche le dedicate telecamere macro dei concorrenti. In condizioni di bassa luce, la fotocamera principale si comporta bene, producendo scatti con dinamica impressionante, contrasto naturale, colori naturalmente presenti, rumore ben contenuto e un sacco di dettagli. La modalità notturna dedicata è veloce nel elaborare ogni scatto ma offre effetti lievemente più sofisticati, migliorando la nettezza in aree più scure e illuminando leggermente le ombre. Il zoom a due volte non fa una differenza significativa su questa telecamera e gli scatti potrebbero anche essere meno netti. Sfortunatamente, la cinque volte zoom camera si trova in difficoltà in condizioni di bassa luce, producendo immagini fangose, rumorese e morbide. La modalità notturna migliora il contrasto e la nettezza leggermente ma non abbastanza da produrre una buona foto. La telecamera ultraampia tiene testa ragionevolmente bene a notte, ma la dinamica è più stretta, i colori sono meno vivaci e si ottiene ancora un livello di dettagli e nettezza sorprendente. I selfie scattati con la 32-megapixel frontale camera sono però deludenti, essendo morbidi e rumorosi nonostante avere buoni dettagli, dinamica ampia e colori accurati.
Il Vivo X70 Pro è un mid-ranger affascinante che offre un design premium, capacità di camera impressionanti ed eccellente durata della batteria, tutte per un prezzo relativamente accessibile. Con il suo punto di partenza del prezzo sotto la versione flagship, l'X70 Pro diventa un'opzione attraente per coloro che cercano un'esperienza di fotografia ad alta gamma senza rompere la cassa. In termini di valore, l'X70 Pro si è guadagnato in più aree. La sua camera primaria da 50 megapixel, supportata da due obiettivi a tele e uno ultra-larghissa, produce scatti eccellenti con un raggio dinamico impressionante, contrasto ed accuratezza di colore. La caratteristica di stabilizzazione giroscopica della camera porta ulteriormente al massimo la sua potenzialità, rendendo il dispositivo una delle più brillanti in classe mid-range. La schermata del telefono, sebbene non sia la più avanzata sul mercato, offre un refresh rate a 120 Hz liscio, supporto HDR10+ e livelli di luminosità decenti. La durata della batteria è anche degna di nota, con un rating di endurance di 123 ore nei nostri test, superando persino la versione Pro Plus più costosa. Tuttavia, alcuni compromessi sono evidenti quando si confrontano l'X70 Pro con il suo fratello flagship o altri contenditori mid-range. La resistenza all'acqua è assente, gli altoparlanti stereofonici vengono sostituiti da un singolo elemento e il chip non è del tutto a par con i modelli top-tier. Inoltre, la qualità della registrazione video si ritrova indietro per quanto riguarda nettezza e contrasto. Considerando questi scambi di valori, l'X70 Pro dell Vivo rappresenta comunque un'offerta di valore impressionante per il suo prezzo. La sua configurazione di camera unica, associata ad una durata della batteria eccellente ed un design premium rendono il dispositivo un'opzione convincente per coloro che cercano un'esperienza mid-range ben bilanciata. Sebbene alcuni potrebbero trovare i compromessi troppo significativi, altri saranno probabilmente felici dei benefici di questo dispositivo ad un prezzo accessibile.
Il Vivo X70 Pro è un cellulare di fascia medio che offre prestazioni impressionanti, nonostante il suo prezzo accessibile. Il dispositivo è alimentato da un chipset Mediatek Dimensity 1200, che fornisce prestazioni ad alto livello ma si ferma dall'essere flagship-grade. In benchmark, l'X70 Pro ha difficoltà a tenere il passo con i flagships, ma in uso reale è abbastanza veloce e gestisce le attività quotidiane con facilità. Il telefono sembra anche essere molto efficiente in termini di potenza grazie alla sua batteria da 4.450mAh, che ottiene un'ottima valutazione di durata per 123 ore. Un settore in cui l'X70 Pro brilla è nella velocità di carica, grazie all'adattatore da 44W allegato. Siamo stati in grado di caricare il telefono da zero a 64% in mezzo tempo. Questo funzionamento rapido della carica lo rende ideale per gli utenti che hanno bisogno di un boost sul volo. Tuttavia, è importante notare che la prestazione dell'X70 Pro si abbassa rispetto al suo fratello maggiore flagship, l'X70 Pro Plus, che vanta un chipset Snapdragon 888. Nonostante ciò, l'X70 Pro riesce comunque a offrire un'esperienza overall impressionante, rendendolo una scelta eccellente per chi è alla ricerca di un cellulare di fascia medio capiente e abbastanza potente. In termini di prestazioni di elaborazione, il X70 Pro è solido ma non spettacolare. È in grado di gestire compiti impegnativi come gaming e editing video senza soffrire, ma può avere difficoltà con compiti più complessi o multitasking. Nonostante ciò, la prestazione generale dell'X70 Pro è ancora lodevole, rendendolo una scelta eccellente per chi vuole un cellulare di fascia medio capiente e dotato di numerose caratteristiche.
1. La Vivo X70 Pro ha un design pregiato e relativamente compatto che si sente leggero e facile da utilizzare.
2. Prevede uno schermo a OLED curvo eccellente con una frequenza di aggiornamento rapida 120Hz, supporto HDR10+ e impressionante massima luminosità fino a 1000 nit.
3. Il telefono dispone di un insieme di fotocamere esteso con un principale da 50 MP stabilizzato da gimbal, due telecamere (12 MP x2 amplificazione e 8 MP periscope x5) e una ultra-grandangolare da 12 MP.
4. La durata della batteria è eccellente, raggiungendo un rating di 123 ore di autonomia, molto più del modello Pro Plus.
5. Il telefono dispone di un lettore delle impronte digitali sottostante con velocità veloce e affidabile per l'autenticazione biometrica.
6. La fotocamera scatta foto statiche eccellenti con impressionante rapporto dinamico, contrasto e dettagli, soprattutto nelle buone condizioni di illuminamento.
1. Il telefono non ha impermeabilità (rating IP68) rispetto al modello Pro Plus.
2. Ha un solo altoparlante anziché due stereo, che hanno ottenuto una valutazione di 'buona' nella tabella della potenza acustica ma sono mancati basso e medio.
3. Il chipset è il MediaTek Dimensity C1200, che fornisce prestazioni a livello superiore ma non è proprio di livello flagship, e può avere difficoltà a mantenere il ritmo con i flagships nei benchmark.
4. Le foto scattate nelle condizioni di scarsa illuminazione dalle telecamere sono soffuse e rumorose, anche con la modalità notturna attivata.
5. I selfie con la 32 MP frontale sono deludenti, essendo soffuti e un po' rumorosi.
6. La qualità dei video a 4K è deludente, con cattivo contrasto e eccessiva luminosità, ma stabilità grazie al gimbal.