Confrontiamo questi due telefoni popolari per aiutarti a decidere quale si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo budget.
Nota: Le specifiche evidenziate mostrano le differenze tra i due dispositivi.
Nessun pro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun pro specifico elencato per questo dispositivo
Nessun contro specifico elencato per questo dispositivo
Il Xiaomi 12S Ultra è un potente dual-camera che vanta specifiche impressionanti, ma il suo rendimento è disuguale. La camera principale, sostenuta dalla scienza dei colori Leica, offre risultati spettacolari con foto ricche e cinematografiche. Tuttavia, la camera ultralarga si trova a fatica ad produrre colori precisi, in particolare quando ci sono passaggi tra modalità. A differenza di questo, la serie Samsung Galaxy, nonostante sia meno forte nella sezione della camera principale, eccelle con le sue camere ultralarge e zoom. La scienza dei colori complessiva del telefono Samsung è anche più piacevole, soprattutto quando cattura tonalità di pelle. La durata della batteria è un'altra area in cui entrambi i telefoni brillano. Nonostante la capacità batterica leggermente inferiore, il Xiaomi 12S Ultra riesce a mantenere il passo con il dispositivo potente Samsung grazie al suo chip più efficiente. Le velocità di caricamento wireless sono anche significativamente più veloci sul telefono Xiaomi, rendendolo un chiaro vincitore in questo campo. I tempi di ricarica e le funzioni del software fanno scivolare ulteriormente l'ago della bilancia a favore di Xiaomi. Lo software di gestione batteria della società è intuitivo ed è disponibile nel caso che si debbano effettuare delle manutenzioni; le sue capacità di ricarica superano invece quelle Samsung. In definitiva, il Xiaomi 12S Ultra è un telefono fotocamera capiente che risulta leggermente avanti in alcune aree ma arretra in altre. Se si dà la priorità alla fotografia, questo telefono potrebbe valerne la pena considerarlo, ma se sono più importanti per voi le caratteristiche come durata della batteria, velocità di caricamento o software Samsung potrebbe ancora fare la parte del leone. Entrambi i telefoni hanno rispettive forze e debolezze. Sebbene Xiaomi si faccia valere in alcune aree, Samsung eccelle in altre. La decisione finale dipende dalle vostre priorità personali.
Il Xiaomi 11T è un mid-ranger che presenta specifiche ad alto livello a un prezzo accessibile. Sebbene condivida lo stesso design del suo fratello Pro, il modello base presenta alcune differenze rilevanti, tra cui un chipset inferiore e una velocità di ricarica più lenta. Tuttavia, ciò potrebbe effettivamente renderlo la proposta di valore migliore. Uno dei principali tratti distintivi del 11T è il suo schermo AMOLED da 6,67 pollici con un'altezza massima di refresh di 120Hz, offrendo prestazioni lente e eccellenti caratteristiche di colore. Il design del telefono è slanciato e ben lavorato, con un incavo della camera a due step e uno schermo posteriore in vetro curvo che riflette la luce. La fotocamera principale da 108 MP fornisce risultati eccellenti, con dettagli ricchi e colori naturali. La fotocamera ultra-ampia esegue anche bene, producendo scatti netti e dettagliati. Tuttavia, la mancanza di HDR significa che più sfide possono diventare soffocate. La durata della batteria è decorosa, con un punteggio di endurance di 98 ore nei nostri test. La velocità di ricarica è leggermente più lenta del suo fratello Pro, raggiungendo il 86% di carico in mezz'ora utilizzando l'adattatore incluso da 67W. In generale, il Xiaomi 11T offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per un mid-ranger, competendo con dispositivi più costosi. Il suo chipset potente, le fotografie competitive e la ricarica rapida lo rendono una scelta affascinante, nonostante alcune compromessi minori sulle funzionalità rispetto al suo fratello Pro.
Leggi le nostre recensioni dettagliate per capire quale dispositivo è migliore per le tue esigenze specifiche e il tuo budget.
Esplora confronti tra qualsiasi altro telefoni
Scegli due elementi diversi per vedere un confronto dettagliato delle loro specifiche, prestazioni e caratteristiche