Il Redmi Note 11T Pro Plus è un dispositivo impressionante che offre un grande valore per l'oro. Il telefono dispone di un chip Dimensity City 8100, che fornisce prestazioni smaglianti e buone capacità di gioco. In prove del nostro staff, il telefono ha ottenuto uno score di circa 8 lakh in n22, rendendo così una mente-blowing allo prezzo ipotizzato. Il telefoone vanta la presenza di 8GB LPDDR5 RAM e 256GB UFS 3.1 storage, caratteristiche che sono solitamente trovate nei dispositivi flagships. Lo schema fotocamera comprende un sensor principale da 64MP, un obiettivo ultra-largangolo da 8MP e una telecamera macro da 2MP. Sebbene le foto scattate fossero vibranti e piacevoli agli occhi, la detezione del bordo potrebbe essere migliorata. Il telefono si vanta di un display LCD IPS da 6,6 pollici a 144Hz, che offre buone colorazioni e angoli di visione, ma non è AMOLED. La brillantezza dello schermo è sufficiente per l'uso all'aperto, ma potrebbe avere problemi in condizioni di bassa luce. Altre caratteristiche notevoli includono dei doppio parlanti, ricarica veloce e uno scanner digital fingerprint sul lato destro. Tuttavia, ci sono alcuni svantaggi da prendere in considerazione. Il telefono ha un retro e cornice in plastica e la vita batteria è media a causa della sua capacità di 4400mAh. Inoltre, la stabilizzazione del fotocamera potrebbe essere migliorata e la camera selfie non offre registrazione a 4K. In generale, il Redmi Note 11T Pro Plus offre prestazioni eccezionali e caratteristiche all'accesso prezzo raggiungibile, rendendo così un'opzione accattivante per gli acquirenti con budget limitato.
Il Xiaomi Redmi K50i è un dispositivo affascinante che ha attirato l'attenzione di molti con le sue spettacolari specifiche. Tuttavia, vorrei prendere un momento per discutere della qualità costruttiva e del design di questo telefono. Alcune mani al dispositivo è chiaro che il Redmi K50i abbia uno schermo posteriore e una struttura in plastica, cosa che potrebbe non essere ideale per alcuni utenti. La costruzione in plastica è qualcosa da aspettarsi date le specifiche del prezzo del telefono, ma fa riflettere sulla sua durata nel lungo termine. Sul fronte si troverà la protezione Corning Gorilla Glass, che è un accoglienza benvenuta. Uno dei punti notevoli del design del Redmi K50i è lo schermo LCD IPS da 6,6 polliche, che vantano un alto tasso di rinnovamento a 144Hz. Sebbene non sia un pannello AMOLED, questo schermo riesce comunque ad assicurare colori e angoli di visione buoni, rendendolo idoneo all'uso quotidiano. Tuttavia, alcuni utenti potrebbero essere delusi dalla mancanza di uno schermo AMOLED. Lo scanner dei fingerprint sul lato è veloce e comodo, ma la cornice intorno allo schermo mostra una leggera vignetta che fa supporre la sua natura LCD. L'intero design del Redmi K50i è pulito e privo di sbavature, con un approccio minimalista che dovrebbe essere d'appello per chi apprezza la semplicità. In sintesi, sebbene la qualità costruttiva e il design del Xiaomi Redmi K50i non siano perfetti, sono ancora onorevoli date le specifiche del prezzo del telefono. La schermatura in plastica e la struttura possono suscitare delle preoccupazioni sulla durata nel lungo termine, ma l'insieme appare solido e funzionale.
La durata della batteria del Xiaomi Redmi Note 11 T Pro Plus è piuttosto media, considerando la sua capacità di 4400 milliampere ora. Sebbene possa facilmente durare un giorno con utilizzo moderato, gli utenti pesanti potrebbero trovarsi nella necessità di ricaricare durante la notte. Uno dei miei preoccupazioni per il consumo della batteria di questo telefono è l'efficienza del dispositivo stesso. Considerando le sue specifiche high-end e capacità di ricarica veloce, mi aspettavo un miglioramento in termini di consumo energetico. Invece, la 120 W di ricarica rapida è un punto di forza. Rimpiazza velocemente la batteria, rimettendoti al carico pieno nel giro di poco tempo. Tuttavia, ciò solleva anche domande sulla efficienza interna del telefono, poiché richiede tali elevate velocità di ricarica per compensare il proprio consumo energetico. In generale, mentre la durata della batteria del Redmi Note 11 T Pro Plus non è eccezionale, riesce tuttavia a fare il suo lavoro. Ma se sei un utente pesante o pianifichi di utilizzare il tuo telefono ampiamente durante tutto il giorno, potresti voler considerare altre opzioni con una maggiore prestazione della batteria. La durata della batteria del Redmi Note 11 T Pro Plus non è eccezionale, ma resta media e decente per la sua fascia di prezzo. Tuttavia, c'è sicuramente spazio per miglioramenti in questa area.
Il Xiaomi Redmi Note 11T Pro Plus si vanta di una display LCD IPS da 6,6 pollici che splende con un'impressionante luminosità di 650 nits. Tuttavia, non è privo di contraccolpi. Sebbene i colori e gli angoli di visione siano lusinghieri, è difficile ignorare il fatto che non è un display AMOLED. L'assenza di AMOLED è particolarmente notevole in ambienti più scuri o quando si visualizza contenuto bianco su sfondo nero. Un leggero vignettaggio sul bordo del display rivela la natura LCD dello schermo, il che potrebbe essere un disappunto per alcuni utenti che aspettavano un'esperienza di lusso più raffinata. Detto ciò, il display LCD IPS ha le sue proprie forze. I colori sono vivaci e ben rappresentati, rendendo possibile l'utilizzo quotidiano. La frequenza di aggiornamento a 144Hz è anche un accogliente, fornendo una esperienza visiva fluida in giochi e applicazioni supportati. Lo scanner delle impronte digitali posizionato sul lato è rapido ed è comodo da utilizzare, aggiungendosi all'usabilità complessiva del dispositivo. Tuttavia, la durata della batteria è qualcosa di mediocristico a causa della capacitività di 4400mAh, il che potrebbe non essere sufficiente per utenti pesanti che necessitano di una carica per tutta la giornata. In generale, sebbene lo schermo del Xiaomi Redmi Note 11T Pro Plus abbia i suoi limiti, riesce comunque a offrire un buona esperienza visiva, soprattutto in ambienti ben illuminati.
La sezione della fotocamera del Redmi Note 11T Pro Plus è qualcosa di cui avevo aspettative basse, ma sorprendentemente riesce a fornire alcuni risultati decenti. Il telefono presenta un sistema di tre fotocamere con un sensore primario da 64 MP, una lente ultra-grande 8 MP e una macrolente 2 MP. Sebbene la risoluzione non sia spettacolare, le immagini catturate dal Redmi Note 11T Pro Plus sono piuttosto gradite agli occhi. In condizioni di buona illuminazione, la fotocamera produce scatti vivaci e saturati che hanno un aspetto eccellente sulla schermata del telefono. I colori sono ben bilanciati e il dettaglio è impressionante. Mi sono particolarmente piaciuti i foto di foglie e fiori casuali che ho preso - avevano un aspetto spettacolare con un minimo rumore o artefatti. Tuttavia, quando si tratta di scatti in modalità ritratto, la deteccion delle soglie potrebbe essere migliore. La soggetta è ben definita, ma il sfondo può apparire inconsistente. Ciò non sarebbe un problema maggiore per gli utenti occasionali, ma gli appassionati possono notare questa limitazione. La lente ultra-grande produce risultati decenti, catturando una vista di campo più ampio con un minimo distorsione. Tuttavia, se si ingrandisce su queste foto, i dettagli cominciano a sfumarsi e i colori diventano meno vivaci. Un'assenza significativa è l'assenza di stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) o della stabilizzazione dell'immagine elettronica (EIS) per entrambe le fotocamere primaria ed ultra-grande. Ciò significa che anche i movimenti lievi delle mani possono produrre un footage scuro o immagini sfocate. La prestazione del ritratto camera è media al massimo. La fotocamera anteriore da 16 MP cattura foto decenti con buon dettaglio, ma non vi è opzione di registrazione in 4K - una funzionalità che diventa sempre più comune tra i smartphone di fascia medio-alta. Sebbene la fotocamera del Redmi Note 11T Pro Plus non sia l'aspetto più impressionante del telefono, riesce a fornire alcuni risultati eccellenti in condizioni di buona illuminazione. Tuttavia cade corto quando si tratta di prestazioni in bassa luce e stabilizzazione. Se sei un appassionato della fotografia o qualcuno che frequente scatti selfie, potresti voler considerare altre opzioni. Per gli utenti occasionali, però, la fotocamera del Redmi Note 11T Pro Plus dovrebbe bastare.
Il Redmi K50i Pro Plus di Xiaomi sarà presto lanciato in India con il nome Poco X4 GT, a un prezzo di circa 20.000 rupie. Tuttavia, questo potrebbe cambiare a causa dei dazi e altri fattori, portandolo potenzialmente sotto i 25.000 rupie. Questa proposta di valore mette in competizione diretta con altri smartphone high-end come il OnePlus 10R, che vende per un prezzo simile. Considerando le sue specifiche, il Redmi K50i Pro Plus offre un'inaspettata combinazione di funzionalità a un prezzo accessibile. Per esempio, il dispositivo è dotato del processore Dimensity City 8100, che è comparabile al processore Snapdragon flagship dell'anno scorso ma migliorato ulteriormente. Ciò è completato da fino a 8 GB di RAM LPDDR5 e 256 GB di archiviazione UFS 3.1, tipicamente trovati nei flagships. Il telefono supporta anche la ricarica rapida a 120 W, con il caricatore incluso in grado di caricare altri dispositivi come i laptop. La durata della batteria, sebbene non eccezionale, dovrebbe durare facilmente una giornata. Tuttavia, è importante notare che questo livello di prestazioni e caratteristiche sono solitamente riservati a telefoni preziosi molto più alti. Xiaomi ha dimostrato costantemente la sua capacità di offrire un buon rapporto qualità-prezzo, spesso fornendo specchiate top di gamma a prezzi accessibili. Se il Redmi K50i Pro Plus può mantenere il suo prezzo ipotizzato, soprattutto intorno ai 23.000 rupie per la versione base, sarebbe un'opzione incredibilmente attraente per gli acquirenti indiani. Il telefono, con i suoi prezzi competitivi e le sue specifiche impressionanti, è una scelta convincente nel segmento di gamma media.
Il Xiaomi Redmi K50i è un telefono che somiglia a un vero e proprio mostro, grazie al chip Dimensity 9000 che garantisce prestazioni di livello top. Nelle nostre prove, il surriscaldamento del processore era minimo, ed il dispositivo ha raggiunto un'impressionante punteggio di 8 lakh in Antutu V22. Questo è particolarmente impressionante considerando il prezzo ipotizzato. Con 8 GB di memoria LPDDR5 e 256 GB di storage UFS 3.1, il Redmi K50i sembra un dispositivo flagship. La prestazione durante i giochi è liscia come seta, con velocità massime fino a 40 FPS in grafica HDR. Abbiamo giocato Apex Legends a 60 FPS con impostazioni lente per oltre 15 minuti senza alcun problema, e anche nelle impostazioni HD estreme il gioco rimaneva senza scosse. La capacità del chip Dimensity 9000 di gestire le temperature è impressionante, poiché abbiamo osservato una temperatura massima di circa 37 gradi Celsius durante sessioni di gioco intense. Questo è un attestato degli sforzi di Xiaomi nel progettare un telefono che possa affrontare compiti impegnativi senza surriscaldamento. In termini di prestazioni, il Redmi K50i sembra un contendente serio contro altri telefoni del suo prezzo. Se sei alla ricerca di un dispositivo capace di offrire prestazioni di gioco e quotidiane top, il K50i dovrebbe essere nella tua lista delle scelte.
1. Eccellente Prestazioni
2. Esperienza di Gioco Eccezionale
3. Caricamento Rapido
4. Prezzo Accessibile
1. Performance Fotocamera Media
2. Display LCD
3. Problematiche con i Software Indesiderati
4. Durata Batteria Media